pubblicato giovedì 19 giugno 2008
ABSOLUTE POETRY 2008 Cantieri internazionali di poesia III edizione Monfalcone: 3-7 giugno Teatro Comunale - Biblioteca Comunale - Centro di (...)
pubblicato giovedì 19 giugno 2008
Durante i giorni del festival è stato allestito, presso l’atrio del Centro Giovani di Monfalcone, un Poetry Box (all’interno di "Action Poetry", (...)
pubblicato sabato 31 maggio 2008
NAVI DI CARTA L’immaginario navale nella poesia d’Occidente Un’antologia a cura di Andrea Cortellessa Non c’è poeta del Canone Occidentale che (...)
 
Home page > Absolute Poetry Festival > Absolute Poetry 2008 > THE BIG BOAT POETRY SLAM - Poetry Slam internazionale dedicato alla nave e (...)

THE BIG BOAT POETRY SLAM - Poetry Slam internazionale dedicato alla nave e al cantiere

venerdì 6 giugno, Teatro Comunale, ore 20.45

Articolo postato lunedì 26 maggio 2008
da Luigi Nacci

THE BIG BOAT POETRY SLAM
Poetry Slam internazionale dedicato alla nave e al cantiere
in occasione del Centenario del Cantiere Navale di Monfalcone

venerdì 6 giugno, Teatro Comunale, ore 20.45

EmCee Lello Voce

Ospite d’onore Marc Kelly Smith (USA, inventore del Poetry Slam)

Partecipano:

Eduard Escoffet (Spagna)
Regie Gibson (USA)
Jürg Halter (Svizzera)
Laureline Kuntz (Francia)
The Monarchy Sisters (Ungheria)
Nii Parkes (UK/Ghana)
Silvia Salvagnini (Italia)
Christian Sinicco(Italia)
Sookee (Germania)
Sparajurji Lab (Italia)

Premio: 500 €.

Il Poetry Slam è una gara di poesia in cui diversi poeti leggono sul palco i propri versi e competono tra loro, valutati da una giuria composta estraendo a sorte cinque elementi del pubblico, sotto la direzione dell’EmCee (Master of Cerimony), come dicono in America, mutuando il termine dallo slang hip-hop. “Inventato” a Chicago nel 1987 da Marc Kelly Smith e “importato” in Italia alla fine degli anni Novanta da Lello Voce, lo slam è sport e insieme arte della performance, è poesia sonora, vocale, un invito pressante al pubblico a farsi esso stesso critica viva e dinamica, a giudicare, a scegliere, a superare un atteggiamento spesso tanto passivo quanto condiscendente, e dunque superficiale, nei confronti della poesia.

In occasione del Centenario del Cantiere Navale di Monfalcone, dieci tra i migliori poeti performer del panorama internazionale si affrontano in un grande slam dedicato alla nave: Eduard Escoffet, poeta catalano che ha partecipato a moltissimi slam e rassegne internazionali, specialmente in Italia e Francia, nonché docente in corsi e workshop di poesia e improvvisazione orale in tutta Europa; Regie Gibson, poeta statunitense che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Gwendolyn Elizabeth Brooks e dei Last Poets, vincitore dello slam newyorkese che, il 29 marzo scorso, ha visto i migliori slammer americani contendersi l’accesso a The Big Boat Poetry Slam; Jürg Halter, poeta elvetico giovane ma con una vasta esperienza in fatto di partecipazioni a rassegne internazionali, basti pensare che è stato il più giovane autore che abbia partecipato al Solothurner Literaturtagen, il maggiore festival letterario della Svizzera; Laureline Kuntz, poetessa ed attrice definita in Francia “la mamma dello slam”, attualmente in tournée con lo spettacolo Dixlesic, che sta riscuotendo successi di critica e pubblico e l’attenzione dei media; The Monarchy Sisters, un duo composto dalle ungheresi Orsolya Karafiáth e Ágnes Deák Bárdos, poetesse, cantanti e, come amano definirsi, “lolite”, due artiste provocatrici che hanno calcato molti palchi del centro e dell’est Europa, tra i quali quello prestigioso dell’Internationales Literaturfestival di Berlino; Nii Parkes, poeta nato e vissuto a lungo in Ghana ma trapiantato nel Regno Unito, dove ha raccolto vasti consensi portando i suoi spettacoli in scuole, università e festival; Silvia Salvagnini, poetessa veneziana che si è imposta di recente all’attenzione del pubblico della poesia vincendo lo Slam Nazionale dell’Horus di Roma organizzato da uno dei “mostri” sacri della letteratura italiana, Nanni Balestrini; Christian Sinicco, il poeta triestino del gruppo “Gli Ammutinati”, vincitore quest’anno dell’International Trieste Poetry Slam, che insieme alla band Baby Gelido sta portando le sue performance sulle scene italiane e dell’est europeo; Sookee, poetessa della nuovissima scena contemporanea tedesca, che ha debuttato nel rap con un disco di forte impatto nel 2006: Kopf, Herz, Arsch (Testa, Cuore, Culo); Sparajurij Lab, autore collettivo torinese vincitore e organizzatore di numerosi slam e curatore di Slam!, la prima antologia europea di poetry slam mai realizzata in Italia.

1 commenti a questo articolo

THE BIG BOAT POETRY SLAM - Poetry Slam internazionale dedicato alla nave e al cantiere
2008-05-30 11:01:22|di allia salvatore

non s’ho se sono nel sito giusto ma,cerco qualcuno che forse ha bisogno di me ed io non s’ho chi!ho 37 anni , amo il mare,viaggiare,lingua ita e spagnolo,ho la patente c/e,sono un saldatore patentato elettrico, due qualifiche di motorista navale,una qualifica di mecanico navale,5 anni di agente vendite polizze di assicurazioni, idraulico professionista, muratore professionista inprenditore,artista in disegno scrittore non s’ho! pizzaiolo, non s’h0 cosa non ho fatto ma sono un uomo amante del dialogo sociale della risoluzione dei problemi altrui,grande fantasie di costruzione. ho dei progetti di costruzione navale mai realizzate , non mi manca quasi niente se non lo stimolo di essere utile per qualcuno .


la fortuna di un essere e’ unaltro essere

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)