TIZIANO SCARPA
(Italia)
Tiziano Scarpa, romanziere, poeta e drammaturgo, è uno dei più famosi e affermati scrittori italiani nati negli anni Sessanta. Negli ultimi anni si è distinto come uno degli intellettuali più attivi sulla scena letteraria e culturale, e nel 2009 ha vinto con il romanzo Stabat Mater (Einaudi) l’ambito Premio Strega. Abile performer, con le sue letture gira l’Italia e l’Europa riscuotendo vasti consensi di pubblico e di critica.
Nato a Venezia nel 1963, Tiziano Scarpa ha esordito nel 1996 con il romanzo Occhi sulla Graticola (Einaudi), a cui è seguita nel 1998 la raccolta di racconti Amore® (Einaudi). Alternando vari lavori teatrali e radiofonici, tra cui il libro di interventi e saggi Cos’è questo fracasso? (Einaudi, 2000) e il programma radiofonico Pop corn (RadioRai, in collaborazione con Neri Marcorè), ha pubblicato nel 2001 il suo primo libro di poesia Nelle galassie oggi come oggi. Covers (con Raul Montanari e Aldo Nove, Einaudi). Nel 2002 porta a teatro Nel laboratorio di Lady Frankenstein. Del 2003 è il romanzo Kamikaze d’Occidente (Rizzoli), del 2004 la raccolta di aforismi Corpo (Einaudi). Del 2005 sono tre spettacoli teatrali (Comuni mortali, Gli straccioni, Il professor Manganelli e l’ingegner Gadda), e il poema Groppi d’amore nella scuraglia (Einaudi). Del 2006 è la raccolta di scritti e interventi Batticuore fuorilegge (Fanucci). Nel 2007 ha pubblicato un nuovo libro di microstorie accompagnando le illustrazioni di Massimo Giacon, Amami (Mondadori). L’ultima raccolta di poesia è del 2008, Discorso di una guida turistica di fronte al tramonto (Amos edizioni). Come detto, nel 2008 pubblica il romanzo Stabat Mater, con cui l’anno seguente vince lo Strega.
Lu Rundenellu [Tiziano Scarpa]
Questa notizia può essere condivisa su Facebook e gli altri Social Network con un semplice click!
Vi invitiamo, inoltre, a far parte del gruppo dedicato al Festival su Facebook.
Commenta questo articolo