pubblicato lunedì 28 settembre 2009
Absolute [YOUNG] Poetry 2009 Cantieri Internazionali di Poesia & Udinetraduce Monfalcone-Udine 5-10 Ottobre 2009 Direzione artistica: (...)
pubblicato lunedì 28 settembre 2009
GINO PAOLI (Italia) Quest’anno a chiudere il festival ascolteremo la musica di Gino Paoli, uno dei più grandi interpreti e compositori della (...)
pubblicato lunedì 28 settembre 2009
LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA (Italia) Le luci della centrale elettrica è il nome cha ha dato al proprio progetto musicale il cantautore (...)
 
Home page > Absolute Poetry Festival > Absolute [YOUNG] Poetry 2009 & Udinetraduce Monfalcone - Udine, 5 - 10 (...) > TRANSCREANDO SHAKESPEARE - da un’idea di LELLO VOCE -Musica e drammaturgia (...)

TRANSCREANDO SHAKESPEARE - da un’idea di LELLO VOCE -Musica e drammaturgia acustica ROBERTO PACI DALO’ - UDINETRADUCE

Teatro Palamostre - 6 ottobre -ore21,00

Articolo postato domenica 27 settembre 2009

Transcreando Shakespeare
da un’idea di
Lello Voce
musica e drammaturgia acustica:
Roberto Paci Dalò

con:
Elisa Biagini
Franco Buffoni
Pierluigi Cappello
(tr. in friulano)
Gabriele Frasca
Riccardo Held
Isabella Panfido
(tr. in veneziano)
Massimo Rizzante
Sara Ventroni

Roberto Paci Dalò: clarinetti e live electronics

Transcreando Shakespeare mette in scena il corpo, la voce e le parole di otto poeti che hanno tradotto i Sonetti come solo i poeti possono fare, immergendolo nel tappeto sonoro, nella ragnatela musicale tessuta da Roberto Paci Dalò.
Esso è, insieme, la voce dei poeti-traduttori, le loro parole che ricreano Shakespeare, e un lavoro di composizione musicale originale sull’immaginario barocco, a partire dal suono del flauto dolce contralto (dal vivo) e da campionamenti di voci cantanti, contrabbasso, clavicembalo, viola da gamba.
Un barocco espanso e filtrato da un approccio al suono debitore della scena elettronica di oggi.
Come avrebbe detto Haroldo de Campos, per l’appunto, una transcreazione.

Elisa Biagini ha pubblicato sei raccolte poetiche alcune bilingui, tra cui L’ospite (Einaudi, 2004). Una nuova raccolta, Nel Bosco, è uscita nel 2007 sempre per Einaudi.
Traduttrice dall’americano è la curatrice del volume Nuovi poeti americani (Einaudi,2006)
www.elisabiagini.it

Franco Buffoni ha pubblicato svariate raccolte di poesia. 
Nel 1989 ha fondato e tuttora dirige per Marcos y Marcos il semestrale di teoria e pratica della traduzione letteraria "Testo a fronte" e le collane I Saggi di Testo a fronte e i Testi di Testo a fronte.
Gli è stato conferito il Premio Nazionale per la Traduzione della Presidenza della Repubblica e il Premio per la Cultura della Presidenza del Consiglio
www.francobuffoni.it

Pierluigi Cappello ha diretto la collana di poesia La barca di Babele. Ha pubblicato tra l’altro Le nebbie (1994), Amôrs (1999), Dentro Gerico (2002).
Con Dittico (Liboà, Dogliani 2004) ha vinto il premio Montale Europa di poesia. Assetto di volo (Crocetti, Milano 2006) è stato vincitore dei premi Pisa (2006) e Bagutta Opera Prima (2007).
www.pierluigicappello.it

Gabriele Frasca ha pubblicato svariate raccolte di poesia tra cui “Lime” e “Rive” che sono state pubblicate da Einaudi. Nel 2008 con “Prime” (Luca Sossella editore) ha vinto il Premio Napoli.
Per la casa editrice Fanucci di Roma ha tradotto nel 1993 il romanzo di Philip K. Dick “Un oscuro scrutare (A scanner darkly)” e per Einaudi “Watt” (1998) , “Le poesie” (1999) e “Murphy” (2003), di Samuel Beckett.

Riccardo Held ha tradotto Balzac, V.Hugo, R.M.Rilke e G.Benn, Rezvani e Gaston Salvatore. Ha curato "Fedra" di J.Racine, del quale ha tradotto inoltre Ifigenia, Britannico, (Meridiani Mondatori).
Ha partecipato nei Meridiani, alle edizioni di Th.Mann, Goethe, Celan, Musil. Ha vinto nel 1985 il premio Pasolini con il volume Per questa rilassata acida voglia, Guanda. e nel 1996 il premio internazionale Eugenio Montale con il volume Il guizzo irriverente dell’azzurro, Marsilio.

Isabella Panfido, veneziana, collabora alle pagine culturali di “Il Corriere della Sera- Corriere del Veneto”, e ha curato e condotto per anni l’unico programma radiofonico italiano dedicato alla poesia per Radio 24 Il sole 24ore.
Ha pubblicato il libro ‘Casa di donne’, Marsilio edizioni, 2005 -2006, la plaquette “A pelo d’acqua” (Premio Firenze 1997 poesia inedita).
Ha tradotto dal russo, dall’inglese e dall’ispanoamericano. Recentemente ha curato e tradotto la versione integrale, inedita, di ‘Memorie di una contadina’ di L.Tolstoj e T.Kuzminskaja (Casagrande 2008).

Massimo Rizzante, poeta, saggista e traduttore è stato redattore di Baldus ed è redattore de L’atelier du roman.
Ha tradotto tra gli altri Il sipario di Milan Kundera (Adelphi) e Sinfonia di novembre e altre poesie di O.V. deL. Milosz (Adelphi).
Dal 2004 dirige la collana di traduzione di poesia Biblioteca di poesia per Metauro editore.

Sara Ventroni, poetessa traduttrice, autrice e conduttrice radiofonica (ha curato per RAI Storyville le vite di Jim Morrison e David Bowie.) con il volume Il gasometro (Le Lettere) è stata finalista al Premio Napoli.
E’ autrice per Rai 2 dello sceneggiato radiofonico Chi fa la spia con la regia di Gabriele Vacis.

Roberto Paci Dalò, compositore / interprete, regista, artista e designer. Direttore del gruppo Giardini Pensili e di Velvet Factory – space for the arts (Rimini). Membro della International Heiner Müller Gesellscahft di Berlino. Premio DAAD Berlino.
Le sue collaborazioni includono Kronos Quartet, Olga Neuwirth, Alvin Curran, Philip Jeck, David Moss, Scanner, Terry Riley, Predrag Matvejevic’, Gabriele Frasca, Giorgio Agamben.
Il suo lavoro è stato sostenuto da artisti come John Cage e Alexander Sokurov.
Il suo ultimo libro – curato insieme a Emanuele Quinz – è “Millesuoni. Deleuze, Guattari e la musica elettronica” (Cronopio).
http://giardini.sm/


Questa notizia può essere condivisa su Facebook e gli altri Social Network con un semplice click!

Vi invitiamo, inoltre, a far parte del gruppo dedicato al Festival su Facebook.

Portfolio

F. Buffoni IMG/jpg/held.jpg I. Panfido R. Paci Dalò (foto A. Porcaru) P. Cappello M. Rizzante Sara Ventroni (foto G. Donini) G. Frasca

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)