Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > TRIDUO PASQUALE di ROSARIA LO RUSSO

TRIDUO PASQUALE di ROSARIA LO RUSSO

e i triestini Matteo Danieli e Christian Sinicco (musiche Baby Gelido)

Articolo postato venerdì 2 marzo 2007

Il Teatro Binario 7 di Monza ospiterà, lunedì 5 marzo, nell’ambito di POESIAPRESENTE, Rosaria Lo Russo, considerata la più importante “poetessa-dicitrice” italiana di poesia contemporanea. Lei stessa si definisce “poetrice”. Artista a tuttotondo: poetessa, traduttrice (di John Donne, Sylvia Plath, Anne Sexton, Erica Jong), saggista, lettrice-performer, attrice e insegnante di lettura di poesia ad alta voce, si occupa di poesia e teatro e dei rapporti fra le due arti, drammaturgia, letteratura teatrale e letteratura comparata moderne e contemporanee. Tra i libri di poesia più recenti: Melologhi (Modena, Mazzoli, I° Premio A. Delfini 2001), Penelope (Napoli, Edizioni d’if, 2003), Lo Dittatore Amore. Melologhi (Milano, Effigie, 2004) con CD audio. Nel 2004 con Penelope. Tragicommedia lirica in un atto (musica: Patrizia Montanaro) ha vinto la terza edizione del palio poetico-musicale “Ermo colle”. Al Binario 7 proporrà il reading Triduo pasquale (tratto da Lo dittatore amore. Melologhi,) è un poema diviso in tre parti, che corrispondono agli ultimi tre giorni della Settimana Santa: il Venerdì Santo, la Passione del Cristo, il Sabato Santo, la Morte, la Domenica, di Resurrezione. Essendo la parola poetica di Rosaria Lo Russo musica sillabica e metrologica (melologica infatti), i tre momenti del Triduo sono intonati secondo un ritmo di Passione (funebre, erotica), secondo ritmi di Morte (putrefazioni, abbandoni, perdite), per concludersi con un inno di Resurrezione vitale (glorificazione della vita del corpo oltre la Morte). Un’occasione unica per gli appassionati di Poesia per ascoltare e vedere dal vivo una figura di primo piano del panorama poetico italiano contemporaneo. Durante la stessa serata proporranno i loro reading anche due giovani poeti triestini, entrambi nati negli anni Settanta, che faranno da “spalla” a Rosaria Lo Russo: Christian Sinicco e Matteo Danieli. Danieli (testi e voce) presenta il reading Genetica della stanza, performance di voce accompagnata dagli strumenti (chitarra, sintetizzatore e drums machines) dei fratelli Babygelido. Il progetto si presenta come concerto senza canto. Autore e musicisti hanno lavorato sulla sinergia tra testi e musica e sul nucleo iniziale di un’opera dello stesso Danieli chiamata appunto Genetica della stanza. In the time/space è invece il titolo del reading di Christian Sinicco. Lo sforzo di Sinicco e i Babygelido si è concentrato su alcuni testi della raccolta Passando per New York con l’obiettivo di incidere le emozioni e le riflessioni sul contemporaneo, esplodere queste velocità su un punto localizzato, imprimere la fuoriuscita della poesia. In the time/space è un progetto musicale nato nel 2005, dove parola e musica scambiano i propri rilievi, sviluppano tappeti sonori psichedelici e melodici su un fondo elettronico con forti accenti rock, ma anche trip hop. Con questa serata POESIAPRESENTE prosegue l’indagine sull’aspetto della “Poesia nella voce”, cioè la questione della lettura dal vivo del proprio testo poetico. Le letture degli autori invitati confermano quanto “oralità e performatività in poesia” siano da porre, senza alcun dubbio, al centro dell’attuale ricerca poetica.

Esempio incisivo è stato il reading di Gabriele Frasca, ospite di POESIAPRESENTE al Binario 7 lo scorso lunedì 26 febbraio che, con il suo Merrie Melodies, ha dimostrato quanto la lettura del testo poetico, organizzata come un congegno fonografico, sia capace di rimettere in connessione l’arte del discorso con quella dell’ascolto. Tra il poeta Frasca e il pubblico la connessione è decisamente riuscita: il pubblico, caricato dal vigore e dalla forza della lettura e della scrittura poetica di Frasca, ha risposto calorosamente all’intero lavoro che POESIAPRESENTE sta operando nel campo della poesia contemporanea.

POESIAPRESENTE: La Poesia nella Voce Chi: Rosaria Lo Russo, Christian Sinicco, Matteo Danieli Dove: Teatro Binario 7, via Turati 8, MONZA Quando: lunedì 5 marzo h. 21,00 – INGRESSO LIBERO POESIAPRESENTE è un progetto del Comune di Monza Assessorato alla Cultura e del Veliero onlus Ideato e curato da Dome Bulfaro

1 commenti a questo articolo

TRIDUO PASQUALE di ROSARIA LO RUSSO
2007-03-03 10:28:51|di Matteo Danieli & Christian Sinicco di fronte al caffè

Grande Dome! Stiamo arrivando!!!!


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)