Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Terre di vite

Terre di vite

13/14 novembre, Castello di Buronzo (VC)

Articolo postato giovedì 4 novembre 2010

Terre di vite, appuntamento sabato 13 e domenica 14 novembre 2010 al Castello di Buronzo tra vino, arte e multicultura

Il piacere della degustazione del vino coniugato a un’importante offerta culturale. Terre di Vite nasce dalla convinzione che parlare di vino significhi parlare di altre forme d’arte, di scambio culturale e di dialogo tra le persone: la convivialità e l’arte intese come valore capace di evidenziare nel vino le sfumature meno evidenti. Il 13 e 14 novembre prossimi, Terre di Vite proporrà al castello di Buronzo (VC) un intenso programma di incontri e progetti destinati al pubblico. Camminare per le stanze del castello con il calice in mano significherà poter assaggiare più di 70 vini dai 24 produttori presenti, ma anche abbinare i vini a inedite espressioni d’arte visivo - sonora installate nel contesto.

Mario Soldati: “LA SCRITTURA e LO SGUARDO” è il titolo della mostra che verrà ospitata in una sala al piano terreno. La mostra, per la prima volta in Piemonte, racconterà ai visitatori, attraverso un’attenta ricerca testuale e d’immagine, la biografia e l’opera di uno dei protagonisti culturali del Novecento italiano; Scrittore e regista; Mario Soldati è stato l’ideatore, regista e conduttore dell’inchiesta televisiva: "Viaggio lungo la valle del Po alla ricerca dei cibi genuini" e autore del libro "Vino al vino" considerato da alcuni il più bel ’Viaggio in Italia’ mai scritto. Ad Anna Cardini Soldati - nuora di Mario Soldati, già responsabile culturale del comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita e fondatrice dell’associazione a lui dedicata - va il nostro ringraziamento per averci concesso questa preziosa mostra che permetterà ai visitatori non solo di ripercorrere la vita e le opere di Mario Soldati, ma anche di comprendere l’attualità dei suoi pensieri frutto di intuizioni e di esperienze dirette di colui che è stato il pioniere del giornalismo enogastronomico dando il via a una delle più grandi risorse del nostro paese: il turismo enogastronomico italiano.

Progetto Multimediale “Calici d’Arte”: Siamo partiti dalla convinzione che il vino possa essere ispiratore di melodie, e che senza dubbio, trovi nella poesia un perfetto alleato e sostenitore.
Abbiamo così chiesto ai 24 produttori presenti a Terre di Vite di scegliere un vino tra quelli presentati a Buronzo, a quel vino (uno per ogni produttore) abbiamo abbinato una musica e una poesia. Sono state necessarie diverse sedute di degustazione e l’ascolto di più di 500 cd musicali di vario genere; progetto curato da Roberto Giuliani di Lavinium, Elena Conti e Barbara Brandoli di Terre di Vite. Scelte le 24 musiche, quest’ultime sono state abbinate a 24 poesie di altrettanti poeti della casa Editrice L’Arcolaio di Forlì , selezione avvenuta grazie alla collaborazione con l’editore Gianfranco Fabbri che ci ha messo a disposizione le raccolte dei suoi autori. Le musiche e le poesie sono state consegnate all’attore Fabio Calabrò che ha composto le tracce registrando le letture dei testi poetici con la propria interpretazione e con diverse impostazioni vocali sui brani musicali selezionati. Questo progetto ha dato origine a un “Totem multimediale” tridimensionale che verrà posto al centro della sala mostra del Castello di Buronzo; il visitatore potrà così avvicinarsi con il calice in mano, selezionare gli abbinamenti che desidera ed ascoltare attraverso le cuffie in dotazione al totem. Un punto di vista diverso, fatto di altre parole e altri suoni, al fine di ampliare le sensazioni e le emozioni che un calice di vino può regalare. “Calici d’Arte” è un progetto unico nel suo genere che non mancherà di sorprendere; una ragione in più per non mancare sabato 13 e domenica 14 novembre prossimi al castello di Buronzo.

Sala Convegni: Nella suggestiva sala convegni del castello di Buronzo si terranno due seminari con degustazione dal titolo: “L’imprevedibilità del vino e la sua comprensione” sensazioni, parole e suoni a cura di Sandro Sangiorgi di Porthos.
Sabato 13 novembre alle ore 16.00: Sangiorgi dialogherà con Domenico Ingenito (poeta e intellettuale) addentrandosi sul “senso della parola” inseguendo le sensazioni del vino e improvvisando tutti i collegamenti che da una descrizione visiva e gustativa possono scaturire. Le parole che Sandro utilizzerà per descrivere il vino saranno d’ispirazione per Domenico il quale, attingendo dalla sua cultura e dal suo vissuto, ci regalerà un punto di vista diverso e poetico del vino attraverso uno scambio continuo di emozioni con Sangiorgi ed il pubblico presente.
Domenica 14 novembre alle ore 15.00: Il percorso si trasforma da verbale a musicale, Sangiorgi insieme ad Orazio Sciortino (pianista e compositore) ci guideranno attraverso uno dei segreti della musica “il tempo” inteso come reazione alle sollecitazioni emotive che provengono da altre forme d’arte. La cultura musicale di Orazio ha a disposizione non solo pezzi musicali di altri autori ma anche sue intuizioni e improvvisazioni che non mancheranno di emozionare il pubblico presente in sala. Il dialogo con Sandro Sangiorgi e l’abbinamento alle sensazioni del vino passerà attraverso le musiche del pianoforte suonato in diretta da Orazio Sciortino.


Per info:
www.terredivite.it
info@divinoscrivere.it

Commenta questo articolo


Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)