Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Critical Book & Wine
Sherwood Festival
@ Sherwood Space
Padova, Park Nord Stadio Euganeo
Giovedì 24 giugno 2010
ore 22.00
Il sapore delle idee #1
«Testimoniate per me, per un’ora»
Tributo al grande poeta genovese Edoardo Sanguineti (1930-2010)
Reading e interventi poetici di:
Vincenzo Ostuni, Tommaso Ottonieri, Gilda Policastro, Tiziano Scarpa, Lello Voce
A seguire immagini e video dall’Abecedario di Edoardo Sanguineti, edito da DeriveApprodi.
« La poesia non è una cosa morta, ma vive una vita clandestina. »
(Edoardo Sanguineti, 1995)
Sanguineti: "Perché mi accorgo che morire adesso non serve"
Note biografiche:
Vincenzo Ostuni (1970) è nato e lavora a Roma. Redattore di minimum fax, poi editor di saggistica e in seguito direttore editoriale da Fazi, lavora oggi come editor per Ponte alle Grazie, del Gruppo editoriale Mauri Spagnol. Negli anni 90 è stato fondatore e animatore del gruppo romano Laboratorio Aperto di Ricerca Poetica e della rivista Dàrsena. Nel 2004 ha pubblicato il suo primo libro, Faldone zero-otto (Oèdipus, cinquina Premio Napoli per la poesia internazionale) che raccoglie testi scritti fra il 1992 e il 2000.
Tommaso Ottonieri (1958) esordì nel 1980 con Dalle memorie di un piccolo ipertrofico, prefato da Edoardo Sanguineti (ed. Feltrinelli; nuova edizione: NoReply 2008). Ha pubblicato in seguito Coniugativo (Corpo 10, 1984); Crema acida (Lupetti-Manni, 1997); Elegia Sanremese (Bompiani, 1998); L’album crèmisi (Empiria, 2000); Le strade che portano al Fùcino (Le Lettere, 2007); e i saggi di La Plastica della Lingua (Bollati Boringhieri, 2000). Tra gli scritti firmati con la sua identità anagrafica (Tommaso Pomilio), di recentissima uscita è Cinema come Poesia (Zona, 2010).
Gilda Policastro collabora con l’Università di Perugia e con le pagine culturali di quotidiani e supplementi, tra cui il manifesto, Liberazione, Alias. Redattrice della rivista di teoria e critica letteraria Allegoria, ha pubblicato due volumi: In luoghi ulteriori. Catabasi e parodia da Leopardi al Novecento (Giardini, 2005), e una monografia, recentissima, su Edoardo Sanguineti (Sanguineti, dicembre 2009, Palumbo editore). Nel 2009 ha vinto ex aequo il Premio Antonio Delfini, con la raccolta Antiprodigi, e il premio Mazzacurati-Russo col poema in prosa La famiglia felice. Nel 2010 è uscita la silloge Stagioni e altre, nel Decimo Quaderno di poesia” di Marcos y Marcos, con una nota di Aldo Nove.
Tiziano Scarpa (Venezia, 16 maggio 1963) è un romanziere, drammaturgo, poeta e narratore italiano. Vive e lavora a Venezia. Si è cimentato nel romanzo con Occhi sulla graticola e Kamikaze d’Occidente, nel racconto con le raccolte Amore, cosa voglio da te e Amami, ha pubblicato le raccolte d’interventi civili Cos’è questo fracasso? e Batticuore fuorilegge. Si è inoltre cimentato nel libro di aforismi Corpo e il poema Groppi d’amore nella scuraglia. E’ coautore insieme ad Aldo Nove e Raul Montanari della raccolta di poesie Nelle galassie oggi come oggi. Covers. Ha pubblicato anche la guida Venezia è un pesce. Con il suo romanzo Stabat Mater vince il Premio Strega 2009 e il Premio SuperMondello 2009.
Lello Voce, (Napoli, 1957) poeta, scrittore e performer è stato tra i fondatori del Gruppo 93 e della rivista Baldus. Tra i suoi libri e CD di poesia ricordiamo Farfalle da Combattimento (Bompiani,1999), Fast Blood (MFR5/SELF, 2005) e L’esercizio della lingua (Le Lettere, 2009). I suoi romanzi sono stati riuniti ne Il Cristo elettrico (No Reply, 2006). Ha curato L’educazione dei cinque sensi, antologia del poeta brasiliano Haroldo De Campos. Nel 2001 ha introdotto in Italia il Poetry Slam. E’ Direttore Artistico di Absolute Poetry - Cantieri Internazionali di poesia.
«Testimoniate per me, per un’ora» - Tributo a Edoardo Sanguineti
2010-06-11 00:57:35|di Luigi Nacci
a parte ’edoardo sanguineti è un autore feltrinelli’, è un gran bel video. spero ci siano state quelle 24/36 ore..