Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Leggo su www.italianisticaonline.it e volentieri riporto:
Testo e senso
Dal gennaio 2006 è attivo il sito www.testoesenso.it che ripropone in versione online (HTML e PDF) ad accesso aperto i contenuti di “Testo e senso: rivista di cultura letteraria e multimediale”, diretta da Raul Mordenti (Roma, Università di Tor Vergata).
Creato come derivazione della omonima rivista/collana cartacea (che ha pubblicato cinque fascicoli dal 1998 al 2003), il nuovo sito si inaugura con il numero 7 del 2006 ed è articolato nelle seguenti rubriche/sezioni:
Studi e saggi: saggi su testi o testi a commento di saggi. Testi, in questo spazio, sono, senza normatività preclusive, le opere letterarie, musicali, figurative, audiovisive.
Paragone delle arti: nuovi testi d’arte: poesie, racconti, immagini audiovisive, di quadri, sculture, spartiti e composizioni sonore acustiche ed elettroacustiche. Testi i cui linguaggi forzano strutture sintattiche e grammaticali consolidate per tentare nuove soluzioni espressive.
Libri di famiglia: “LdF. Il Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia in Italia”. Di “LdF” sono usciti in passato sei numeri cartacei (oltre a un numero 0).
Note e recensioni: nuovi ‘testi’ d’arte: poesie, racconti ed altro, ma anche quadri, sculture, immagini d’altro genere, spartiti, composizioni sonore.
Da segnalare quindi la disponibilità del numero 4/5 (2001/02), monografico, dedicato alla memoria di Giuseppe Gigliozzi: G. Gigliozzi: la fondazione dell’informatica applicata al testo letterario (sommario nel sito dell’editore cartaceo).
immagine di E.Calabria
Commenta questo articolo