Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Tra memoria e satira. Due poeti triestini, Doplicher e Pierri

Tra memoria e satira. Due poeti triestini, Doplicher e Pierri

di Luigi Nacci

Articolo postato lunedì 21 febbraio 2011


C’era una volta la letteratura triestina. Quella di Saba, Giotti, Svevo, Stuparich e di altri illustri saliti agli altari delle patrie lettere; una letteratura che aveva, a detta di molti critici, una fisionomia dai tratti ben distinti, in grado di smarcarsi dalla letteratura del resto del paese. Il mito della città di confine, mitteleuropea, asburgica, porto franco imperiale, è declinato nel secondo Novecento, svanendo come una bolla di sapone dopo la caduta del Muro e svelando i limiti di una media città di provincia costretta a fare i conti con il presente.

Ci sono degli autori che hanno combattuto – singolarmente – le sirene dell’autoreferenzialità e della nostalgia, e fra di essi spicca il nome di Fabio Doplicher (1938-2003). Trasferitosi a Roma nell’adolescenza, Doplicher è stato un intellettuale a tutto tondo, che ha affiancato ad una corposa produzione in versi l’attività di narratore, drammaturgo, critico, teorico. Di lui si era accorto subito quel formidabile talent scout di Bobi Bazlen, seguìto dai molti che nel tempo si sono occupati della sua opera, da Giorgio Caproni a Giacinto Spagnoletti. Era uno dei giovani più interessanti e maturi inseriti nella nota e discussa antologia curata da Alfonso Berardinelli e Franco Cordelli nel 1975, Il pubblico della poesia (salvo essere dai curatori escluso – inspiegabilmente – nella sua versione aggiornata, uscita per Castelvecchi nel 2004).

Che una poetica complessa come quella doplicheriana non smetta ancora oggi di lanciare ponti e segnali, di dirci quello che siamo o che stiamo diventando, ce lo conferma El putel orbo, un volumetto di versi uscito di recente (pubblicato dai tipi del Ramo d’oro, è stato presentato a dicembre alla Fiera dell’editoria di progetto «Bobi Bazlen» di Trieste). Doplicher ci consegna come testamento un poemetto che è sì viaggio nella sua città natale, ma che allo stesso tempo riesce a farsi metafora di ogni viaggio a ritroso verso le proprie origini, bilancio di un’esistenza al crepuscolo che, fluendo alla stregua di una colata di magma incandescente, capta le tutte le voci, i volti, i gesti altrimenti cristallizzati nelle sacche di una memoria algida, improduttiva. È un flusso che acquista forza non solo dalla gittata delle immagini evocate, ma soprattutto dalla lingua scelta: un dialetto tambureggiante, espressionistico, cacofonico e a sprazzi percosso da inaspettati quanto calibrati squarci lirici.

Doplicher ci dimostra, in questa prova apparsa postuma, che la potenza della poetica non può essere piegata o indebolita dalla scelta del dialetto, laddove venga respinta ogni retorica reazionaria e consolatoria. E ci dimostra anche, come aveva intuito Antonio Porta, che la narrazione è una delle strutture portanti su cui cresce la sperimentazione. Tutta la sua scrittura è – come notava Remo Pagnanelli in un saggio illuminante dedicato all’opera di Doplicher – bachtinianamente polifonica, vorace del suo desiderio di verbalizzare il mondo.

Un altro triestino che ha osteggiato, e continua a farlo, la cartolina della città-mito, è Ugo Pierri. Classe 1937, ha esordito come pittore negli anni Sessanta grazie all’interessamento di Anita Pittoni, per poi venire allo scoperto, negli anni Novanta, come poeta e scrittore. Pierri, proprio come Doplicher, è sorretto da una poetica organica, che si manifesta in tutte le sue attività artistiche, anche le più – solo in apparenza – estemporanee. Tra queste va citata la curatela di «Ossezia», pagina di satira politico-culturale che circola al di fuori dei canali ufficiali di diffusione dal 1991, in cui Pierri si scaglia icasticamente contro i personaggi più in vista dell’establishment locale e nazionale (progetto meritorio della Biblioteca Statale di Trieste è la recente conversione digitale dei primi 680 numeri). Una scelta dei migliori versi apparsi su questo atipico foglio volante è confluita in Ossetia. L’eco del popolo oppresso, edito in questo periodo da Battello stampatore.

Azzardato inserire un artista geniale e poliedrico come Pierri in una categoria critica; azzardato tentare di accostarlo ad altri autori del panorama nazionale. Il suo ultimo libro, in coerente prosecuzione con i precedenti, persiste a dissodare il solco antico della satira, genere assai poco frequentato – e lo diceva ormai quarant’anni fa anche un poeta lontanissimo da Pierri, l’autore di Ossi di seppia - dai poeti nostrani. Dalla Trieste «necropoli» spazzata dalla bora in cui «cadaveri ambulanti / escono festanti / dalle loro tombe», passando per il Papa polacco che muta la Coca-Cola in vino, la nuova psichiatria, i sindacati confindustriali, i fanatici della produttività, il dio degli eserciti, pare che niente e nessuno venga risparmiato; a salvarsi, a salvarci, è l’esercizio della memoria, che deve guidarci nella separazione di chi ha lottato su fronti avversi e inconciliabili, perché il 25 aprile, come scrive Pierri in chiusura di uno dei suoi testi più intensi, si ritrova in Risiera di San Sabba: un giorno «rosso di sangue e di aspro terrano».

(apparso su "il manifesto" il 14 gennaio 2011)

*

in alto un quadro di U. Pierri

5 commenti a questo articolo

Tra memoria e satira. Due poeti triestini, Doplicher e Pierri
2014-11-16 22:07:22|

Meet your weekends accompanying propitious anticipations later sharing everyone uses this essay writer service as it has willowy provisos for unlike learners. It’s a decorous road to control your amulet also welcome excellent feedback in school. As a outcome, undergraduates can astern anew further betide a consumer.


Tra memoria e satira. Due poeti triestini, Doplicher e Pierri
2014-11-16 12:01:59|

To mine belief, you selected to compose an educational courier. I was so impressed whereas I discovered essaytrust.net a writing service for custom essays further made an tranquility there. The primary end is actuality protected from false benefits.


Tra memoria e satira. Due poeti triestini, Doplicher e Pierri
2014-07-21 23:52:26|di zeeshan

Thanks for writing such a good article, I stumbled onto your blog and read a few post. I like your style of writing...
buy instagram followers cheap


Tra memoria e satira. Due poeti triestini, Doplicher e Pierri
2012-03-07 12:04:54|di Sara Paul

Tutta la sua scrittura è – come notava Remo Pagnanelli in un saggio illuminante dedicato all’opera di Doplicher – bachtinianamente polifonica, vorace del suo desiderio di verbalizzare il mondo.
my hard drive


Tra memoria e satira. Due poeti triestini, Doplicher e Pierri
2011-10-05 12:54:16|di Giacomo ak.

Opere bellissime che meritano tutta la nostra attenzione e ammirazione. Grazie per aver condiviso opere tanto importanti. Giacomo da my 2tb external hard drive.


Commenta questo articolo


Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)