Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Domenico Brancale è nato in Lucania nel 1976. Ha pubblicato alcune raccolte di poesia, "Cani e porci" (2001), "O jacc di ‘ll uòcchie" (2002) e "Canti affilati" (2003). Ha curato il libro "Cristina Campo: in immagini e parole" (2002), e collaborato alla prima traduzione in tedesco delle poesie di Albino Pierro, "Messer in der sonne" (2003). È uno dei fondatori del libro-rivista "‘a camàsce". Ha scritto di lui John Giorno: “Domenico sings / the bejewelled dialects / of Basilicata. / His pure voice opened my eyes / to the calanchi wisdom / of Lucania. / A crack revealing empty / primordial mind.”
Dovresti vedere
che cosa ho nello stomaco
I graffi delle strida
di quando ci mangiavamo
con gli occhi la terra
Non assomigliavo a me
Pure il volo di un falco
volevo essere
Pure una fucilata
piantata dentro al cuore
Da una parte c’è la vita
Dall’altra la morte.
M’avisse a vedé
che tenga nd’u stòmmeche
O raske d’o strìseme
Di quanne ‘n màngiamme
‘ppi ll’uozzie ‘a terre
Non’assemmèzieje a mmi
Pure u vule di nu cristarielle
vulìa jesse
Pure na skuppettàte
zìantate daint’u core
Nda na parte ‘ngè a vita
Nda n’ate ‘a morte.
*****
Qua e pure là
sono tutti usciti pazzi
E chi lo sa
se pure io una mattina
mi sveglio con la luna storta
e poi me la rompo, la testa
contro uno specchio di luce.
Qua e pure a’llà
so tutte i’ssute pacce
E chi lu sàpe
si pure i na matine
mi gauzère ‘ppa lune storte
e po’ m’a ruppère ‘a cape
‘mbacce a nu spezzie di luce.
Da “Cani e porci”, Ripostes, 2001
Solo una tra queste parole
conficcate nella terra
ha i segni dell’agave
forse deve essere perché
ha la foia di spaccare i pensieri
sull’orlo della lingua
Guna ndutte mmienz’ a ’ssi parole
mburchiàte nd’ ’a terre
téne o segne d’u scannaciucce
mbàreche add’ ’a i’esse picché
tèn’ ’a mònde di jaccà o pinzière
mbìzz’ ’a lenga
Da “Canti affilati”, Masoero, 2003
11 commenti a questo articolo
Tre poesie di Domenico Brancale
2008-06-10 12:01:10|di paolo frigerio
solo un vivo può bussare alla morte.
grazie per le tue poesie.
paolo frigerio (prov di milano)
> Tre poesie di Domenico Brancale
2006-07-09 15:54:12|di Maria Pina Ciancio
Orgogliosa di lui come poeta e conterraneo. Mapi
> Tre poesie di Domenico Brancale
2005-11-16 16:30:13|
Hai ragione Christian: la poesia dell’amico Domenico ha quella precisione e quella forza uniti assieme: senza piani e intenzioni, tenta di massacrare qualsivoglia progetto di <
Saluti
Pulsoni Gianluca
> Tre poesie di Domenico Brancale
2005-11-16 11:56:38|
ohps
avevo dimenticato di firmarmi (vd Michele Sovente)
effeffe
> Tre poesie di Domenico Brancale
2005-11-16 06:37:50|di lorenzo
proprio belle queste poesie!
lorenzo
> Tre poesie di Domenico Brancale
2005-11-15 15:01:53|
mi ricorda molto lo straordinario lavoro di Michele Sovente. Testi molto belli quelli di Brancale.
da Sud n°2
Michele Sovente
Hic
Hic sunt stigmata vulneris quod
cum alio vulnere loquitur, hic
tenuis per cava corpora apparet
lux veris, et perdit hic et se se
perdit qui aquam videt dum voces
per voces solvuntur, hic est limes,
meae fractae figurae, hic robigo
petram tingit, si cut petra mea
lingua in vacuo, in aviditate
dierum stat, mea verb fugiunt
displodunt, hic est febris, aqua quam
inquiro mea non est, et linguae me
contra me iniciunt, distantis me
per hieme noctesque vorat, heu esto
sagax hospes si adhuc vis manere,
at ego nunc hic maneo at ego
in isto loco mei vulnus abscondo,
denique et ego taceo...
Ccò
Ce stanno ccò ’i fferute mèje
ca ati fferute schiùreno, ccò
fina fina ’a luce r’abbrile accumpare
pe’ dint’i ssénghe r’’a vita, e ccò
perde e se perde chi ll’acqua vére
tramènte ca sprufónnano ’i vvoce, ccò
ce stanno ’i confine, ’i ffiùre mèje
stracciate ccò stanno, ccò ’a rùzzena
tégne ’a prèta, com’ ’a prèta sta léngua
’int’ ’u viénto, ’int’ ’u vvacanto,
rinto
a tutt’ ’a cupedarìa r’ ’u tiémpo se
gnòva,
fùjeno ’i parole mèje se sparpagliano,
ccò
stò ’a frèva, ll’acqua ca tremèndo
nun appartane a mme, e contr’a mme se
vóttano
’i lléngue mèje, chéllo ch’è luntano
notte e viérno me gnótte, ué furastiéro
accussì bbuono trattato si vuó ccò
passò n’ata jurnata tiénete calmo, ma io
ccò mó rummango e ccò ’i fferute mèje
annascónno e ccò zitto me stóngo...
Qui
Qui stanno le tracce della ferita che
con un’altra ferita parla, qui
sottile per cavi corpi la primaverile
luce appare, e perde qui perdendosi
chi vede l’acqua via via che le voci
in altre voci vanno, il limite è qui,
figure mie slabbrate, qui la ruggine
abita la pietra, al pari della pietra
sta
nel vento, nel vuoto, nell’ingordigia
dei giorni la lingua mia, fuggono le
parole
mi esplodono, qui è la febbre, l’acqua
che
interrogo mia non è, e tirassegno fanno
di me
le lingue mie, per notti e inverni mi
mangia
la distanza, ospite dài fatti furbo se
ancora
vuoi qui restare, però io qui rimango e
proprio qui la mia ferita nascondo,
infine io qui taccio...
Febbraio 2004
> Tre poesie di Domenico Brancale
2005-11-15 11:52:53|di Adriano Padua
Riporto queste considerazioni di Adriano Napoli su "canti affilati":
Canti affilati non è solo il titolo della nuova plaquette di Domenico Brancale ( Edizioni d’arte Franco Masoero, Torino, 2003, s.i.p.) ; è uno stigma, come quando la letteratura rompe i recinti per farsi traccia di destino. Come nelle precedenti raccolte ogni poesia è detta ( detta si, perché queste poesie nascono con il desiderio di essere pronunciate , divorate dalla fonè del loro autore, abile performer) prima in italiano regionale e dopo in dialetto santarcangiolese. La tramatura sonora di questi versi è contrassegnata da una tensione estrema, per effetto d’affocati contrasti di immagini e suoni duri e sordi come di cose che cedono di schianto : sembra sentire/che il terremoto/nella pozzanghera del cuore/apre per sempre uno spacco; e ancora : “ha la foia di spaccare i pensieri /sull’orlo della lingua”; a cui fanno da controcanto echi sonori e iconici scanditi sulla tonalità sensuale e tagliente dei suoni palatali e spiranti: “Dove sono io? Dove sono? Questo è il sogno che mi faccio/non so se sono spine o coltelli/queste cose silenziose che mi assediano /il sangue dei pensieri”, contrasto tanto più suggestivo se misurato nel divario tra i due linguaggi : spacco ha come corrispettivo vernacolare jacc ; una parola poco pregnante in italiano ( calura) acquista nel dialetto un’aura tanto più decisiva ( camasce) da restituire l’hic et nunc del mondo poetico dell’autore.
Consideriamo il testo proemiale della raccolta:
Solo una tra queste parole
Conficcate nella terra
Ha i segni dell’agave
Forse deve essere perché
Ha la foia di spaccare i pensieri
Sull’orlo della lingua
E in dialetto:
Guna ndutte mmienz’ a’ssi parole
Mburchiate nd’ a terre
Tène o segne d’u scannaciucce
Mbàreche add’ ‘ a i’ èsse picchè
Tèn ‘ ‘ a mònde di jaccà o pinzière
Mbìzz ‘ a lenga
Sulle altre sovrasta l’immagine dell’agave, squisita di echi letterari, basti pensare all’agave montaliana, tenace e agonistica figura di resistenza, ma è importante che nel testo dialettale questa immagine perda ogni pretesa di araldica letterarietà per immergersi nel paesaggio ostico e sensuale della Lucania , prendendo l’epiteto di scannaciucce , nel quale ogni suggestione emblematica sembra pietrificarsi , prosciugare l’elegia in crudezza estenuante .
Mi sembra che la metamorfosi linguistica dell’agave sia il correlativo più suggestivo del mondo poetico di Brancale.
IL titolo del libro ci autorizza forse a pensare la diglossia costitutiva di questo libro come alla lama di un affilato coltello: l’italiano regionale è come il dorso della lama, segna ma senza incidere, è un’eco imperfetta e proprio perciò evocativa, crea un clima di desiderio, di imminenza , di incessante scongiuro, grazie alla scelta di un sermo humilis cementato nella struttura sintattica , si pensi alle iterazioni ( Il deserto/il deserto) a volte intrecciate allo spasmo di smaniose interrogazioni ( Dove sono io?/Dove sono io?), ai frequenti idiotismi lessicali e sintattici ( “Non mi faccio capace”; “pure sottoterra/qualcuno aspetta a me”; “una coltellata di luce/ a me /non mi abbandona mai “) .Non si tratta certo della mera traduzione di un dialetto ostico per i non iniziati , anche perché i testi italiani inaugurano puntualmente il dettato di ogni lirica, piuttosto che centellinarne perifericamente il senso ; è come un ponte alzato sull’abisso , tanto elevato e sospeso da smarrire nella luce affocata dell’orizzonte le sue stesse fondamenta . Dopo subentra il dialetto: compatto, scabro, e tagliente , come una lama che scende nella carne e poi risale portando un sapore di ruggine e sangue , un’ubriacatura che dà le vertigini e fa vacillare
Lingua e dialetto svolgono pertanto due funzioni complementari e e simbiotiche , sono i due estremi del sentimento poetico di Brancale: resistenza ed estenuazione.La poesia è nel mezzo, in questa voragine, in questo dirupo ( usiamo un’immagine ricorrente nei versi del nostro poeta, e cara alla sua cartografia nel contempo reale e ideale, fatta per l’appunto di burroni a perdifiato) .
Commenta questo articolo
Tre poesie di Domenico Brancale
2008-08-21 13:57:33|di giusto misiano
Un volo rurale in brezze anabatiche,il sussurro nel declivio di rossi tramonti nel canto mattutino. Domenico plana antichi ricordi come una madre premurosa, nel verso mai scritto la sua preghiera,una vivida lagrima di campagne Lucane.Presente è il battito in volute coerente nostalgie , Un POETA da non dimenticare.