Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > "Trieste allo specchio" di Luigi Nacci

"Trieste allo specchio" di Luigi Nacci

recensione di Marco Furia

Articolo postato sabato 16 dicembre 2006

Ripropongo qui sotto la recensione di Marco Furia al saggio di Luigi Nacci sulla poesia triestina del secondo Novecento. Il testo compare sul nuovo numero (anno III, numero 5), appena uscito, di Carte nel vento, il periodico online della rivista "Anterem".

Triestini riverberi

La scrupolosa “indagine sulla poesia triestina del secondo Novecento” di Luigi Nacci, il cui titolo, “Trieste allo specchio”, preannuncia il rigore di esplicite conclusioni, si svolge secondo canoni quasi statistici, sulla base di risposte fornite ad un questionario da centodieci poeti.

Nel prendere atto della volontà dell’ autore di esprimere le proprie (pregnanti) opinioni, non si può evitare di porre l’ accento su un approccio che, partendo “dalla mancanza di un apparato critico organico” riferito al periodo, trova nel “criterio geografico”, cui viene sovrapposto un fitto reticolato, maniera di fornire elementi utilissimi: opzione tesa ad una sorta di “oggettività”, risultante del tutto in grado di produrre i suggestivi esiti richiamati dal titolo.

E, in effetti, di “specchio” pare d’ essere al cospetto, se è vero che l’ immagine riflessa, identica quanto illusoria, permette al soggetto una visione di sé altrimenti impossibile: soltanto in maniera virtuale, dunque, il poeta può accedere alla propria effigie ?

Quesito dalla forte carica enigmatica, nel cui àmbito, come viene suggerito dallo stesso modello, l’ elemento iconico-idiomatico si presenta nella rilevante portata di condizione necessaria all’ umana esistenza.

Privo, così, di qualunque istanza di stampo aprioristico, Nacci percorre, risoluto, un articolato itinerario, non facendo mancare, ove lo ritiene opportuno, illuminanti approfondimenti critici centrati su particolari autori: il tutto sempre in diretto collegamento con le questioni proposte, fiducioso nel metodo adottato.

Molto soddisfacente ricerca.

Marco Furia

(Luigi Nacci, “Trieste allo specchio”, Battello stampatore, Trieste, 2006)

1 commenti a questo articolo

> "Trieste allo specchio" di Luigi Nacci
2006-12-17 12:12:19|

BATTELLO STAMPATORE
Via Rismondo, 14 - CAP 34133 Trieste
Tel. 040 761954 - fax 040 3474448
tipografia@adriatica.191.it


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)