Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Un’ennesima possibilità di cambiare

Un’ennesima possibilità di cambiare

"Dal Basso" di Jacopo Galimberti

Articolo postato venerdì 10 ottobre 2008
da Marco Simonelli

Jacopo Galimberti (Pavia, 1981) ha raccolto la sua produzione poetica 2004-2007 qui. E’ uno storico dell’arte ed ha in preparazione un libro su Lucio Fontana. Una volta venuti a conoscenza di questo dato biografico si rimane catturati da un suggestivo parallelo: la tela fonica del testo che qui presentiamo è infatti strategicamente lacerata da un’asserzione scandita come un mantra (Oggi il cambiamento inizia dal basso) che squarcia il presente monologante lasciando emergere le schegge di un passato, frammenti di un bildungsroman apparentemente slegati fra loro, lampi e flash di una voce "altra" che, annientando ogni logica sequenza spaziale e temporale, contribuiscono a ridefinire il concetto di testo. Galimberti permette ad una materia fissa quale la memoria, di emergere "dal basso", da uno spazio forse umile, forse irraggiungibile, forse rimosso o sepolto: una sorta di geyser a cui si ha l’impressione di accedere quasi per serendipity, quasi inciampando accidentalmente in un reperto archeologico di un sito prima sconosciuto. Reso fonicamente con una tecnica vocale "stop ’n’ go", il predetto "cambiamento" che "inizia dal basso" si attua a più riprese, valicando continuamente un ideale solco portante della logica, dando l’effetto di un movimento metamorfico in cui la materia verbale si raggruma intorno a sempre differenti nuclei, mettendo in dubbio l’univocità della storia, auspicando un’ennesima possibilità di cambiare.

Jacopo Galimberti - Dal Basso
IMG/mp3/Jacopo_Galimberti_-_DalBasso.mp3

9 commenti a questo articolo

Un’ennesima possibilità di cambiare
2008-10-12 08:18:02|di maria

caro jacopo, aspetto con impazienza e curiosità le tue novità su siti di ottimo gusto quali quello del marotta e il sempre denso ed eterogeneo ulisse.
a presto allora


Un’ennesima possibilità di cambiare
2008-10-11 16:11:19|di Eleonora Matarrese

Le mie congratulazioni più sentite.
Amo molto questa tua poesia, e mi è ancor più piaciuto avere l’onore di ascoltarla letta dal vivo.


Un’ennesima possibilità di cambiare
2008-10-11 15:27:29|di jacopo galimberti

Meli, a leggere sono ancora un po’ negato. In piu’ è una poesia molto difficile da "eseguire"( ci dovrebbero essere almeno tre tonalità differenti: il mantra, l’elencazione, il dialogo "del ricordo"; Simonelli in merito a capito tutto, è un buon segno). Con questa, e altre due poesie, ho vinto il premio Renato Giorgi di quest’anno. Alla premiazione, fra due settimane, ci dovrebbe essere un attore che legge i testi, non puoi immaginare l’emozione (e la curiosità).


Un’ennesima possibilità di cambiare
2008-10-11 15:20:51|di jacopo galimberti

Cara maria v, per una serie di coincidenze lunedi’o martedi’ escono alcuni miei inediti sul sito di Marotta: "La dimora del tempo sospeso" e, entro fine mese, ne escono altri sulla rivista on-line "L’Ulisse".
Spero mi dirai cosa ne pensi.

un abbraccio


jacopo che legge dal basso.
2008-10-11 15:19:58|di meli

il testo lo conoscevo già. mi era piaciuto fin dalla prima lettura.
sulla recitazione: all’inizio credo sia un po’ veloce, non so se tu, o il fatto che ancora io che ascolto non ci son dentro, comunque si perde qualcosina. dopo bene, molto. Il punto migliore secondo me "la pentola calda" e dintorni. lì il ritmo è perfetto.


Dal basso
2008-10-11 12:28:41|di Zeit79

Dal basso sento il venir meno dell’esistenza quando la mente smaterializza il presente;
dal basso riparte il mio sguardo in una torsione dell’anima ricercando il centro dell’universo e
dall’alto ricado quando la gravità mi svela la pesantezza del divenire.


Un’ennesima possibilità di cambiare
2008-10-11 07:52:13|di maria (v)

jacopo, io apprezzo molto le tue poesie. tra le mie preferenze, la raccolta "lavoro".

(e grazie al caro marco simonelli, un saluto)


Un’ennesima possibilità di cambiare
2008-10-11 03:32:36|di jacopo galimberti

Dimenticavo di dire che la registrazione è stata realizzata per essere inclusa in un cd che esce prossimamente nell’antologia:"Mappa giovane" delle edizioni Le Ricerche, di Lugano.


Un’ennesima possibilità di cambiare
2008-10-11 03:23:35|di jacopo galimberti

Un grazie al grande Marco Simonelli per la lettura, che ha colto aspetti importanti del testo. Un grazie anche a Riccardo Valli (il suo sito: http://www.ryckvalli.com/) che si è occupato di registrare la poesia in mp3.


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)