Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Un mondo di sillabe e di lacrime

Un mondo di sillabe e di lacrime

L’Unità, 2006

Articolo postato mercoledì 22 novembre 2006
da Lello Voce

C’è stata una stagione felice e intensissima della poesia napoletana, che va dalla fine degli anni ‘50 sino a tutti i ’70, una stagione in cui si editavano riviste importanti, e non solo per la poesia, come “Sud”, o “Altri Termini”, una stagione di sperimentazione e grande apertura internazionale, i cui protagonisti sono stati poeti ed artisti del calibro di Luca Castellano, Luciano Caruso, Franco Cavallo e Felice Piemontese. Proprio di quest’ultimo poeta Manni edita una nuova, bella raccolta, intitolata Il migliore dei mondi. Tutta giocata sui grigi, quasi gozzaniani, di toni apparentemente dimessi, distanti, amaramente ironici, la nuova fatica di Piemontese è in realtà un’opera politica, in cui la critica al presente, a volte sprezzante, è veicolata attraverso piccoli, fulminanti frame crepuscolari («Alla fine / non scrive più, aspettando / di ammalarsi»), fermo immagine, o spezzoni di pellicole interrotte che raccontano una storia di distanze incolmabili, di crudeltà («accendevano fuochi, per tenere / lontani i topi. Noi impassibili / naufraghi») di contraddizioni immedicabili, a sostanziare tutta la verve polemica del titolo, che allude sarcasticamente a un mondo nel quale «tutti / parlano una lingua / impossibile»
Completamente diverso è il mood che si respira tra le pagine dell’ultimo libro di Ennio Cavalli,oltre che poeta, romanziere e giornalista radiofonico. Autore spesso ironico, graffiante, amante del sorriso arguto Cavalli, con questo suo Libro di sillabe, propone un gustoso abbecedario poetico fatto di testi brevi, sorta di definizione in versi di una serie di termini, dalla A di Aggettivo fino alla Zeta di Zero. Ad accompagnare la silloge un dialogo epistolare con Erri De Luca. Tra calambour, giochi di parole, sguardi strabici, ironici, surreali, pian piano la scrittura di Cavalli disegna con cura un paesaggio del nostro presente capace di smascherare tanto le quotidiane, piccole ipocrisie (« Ma il dopo è un prima di ritorno, / avverbio inferocito, / maschera sociale del mai più.»), quanto le nostre ferocie politiche, ideologiche («Da neonati siamo uguali, / anche i neri sono bianchi. / Per davvero, fino a sera. / Poi comincia l’apartheid.»), fino a individuare sofferenza e dolore anche in un apparente bozzetto naturalistico, per quanto un po’ sghembo: «La neve è un Giulio Cesare, / prepara l’assedio dai monti. / Accerchiato dal bianco, / a valle si accampa il silenzio. / Quel grido dissanguato / è il grido del maiale.». Il Libro di sillabe è, insomma, come dice l’autore stesso, «un magazzino pieno di sottintesi», che il lettore attento deve saper svelare.
Strettamente legato, sia personalmente che letterariamente, a quello di Cavalli è stato il percorso poetico di Paola Malavasi, raffinata poetessa viterbese, improvvisamente e prematuramente scomparsa nel settembre del 2005. A lei è dedicata la più bella delle sezioni del testo di Cavalli, 18 poesie brevi, raccolte sotto l’eponimo Paola. Interlinea edizioni pubblica ora il postumo A questo servono le lacrime, che raccoglie i suoi ultimi versi, accompagnati dal ricordo in versi di due grandi poeti contemporanei che la conobbero e ebbero modo di apprezzarla sia come poetessa che come amica: il premio Nobel Derek Walcott e Adam Zagajewski. I testi della Malavasi sono raffinati operazioni intorno alla semplicità della lingua, per scavarla sino a farle restituire, senza perdere trasparenza, tutta la sua ricchezza e profondità di significati. E a rileggerli ora alcuni di essi, lasciano stupefatti, quasi fossero profezia, come quelli che aprono la raccolta («Ora che siete fermi nell’aria d’acciaio / e un silenzio di echi e pochi sogni strappa le parole / e sottrae alla mia vista i sorrisi che eravate, proverò a costruire la macchina dei morti. / Una leva poderosa per portavi indietro.»), o quelli dedicati al figlio: «Accetta il dolore, bambino mio, più della gioia. / Accetta che sia l’origine di una domanda / che ti soccorre nella distrazione.» L’introduzione, commossa e addolorata di Cavalli, ferma la Malavasi nell’ultimo momento della sua vita, ravvivando quell’immagine di lei che anch’io serbo: quella di una poetessa e di un’intellettuale intelligente, generosa e sensibile che non può essere dimenticata.
Felice Piemontese
Il migliore dei mondi
Manni editore<

Ennio Cavalli
Libro di sillabe
Donzelli

Paola Malavasi
A questo servono le lacrime
Interlinea edizioni

4 commenti a questo articolo

Un mondo di sillabe e di lacrime
2008-11-29 00:48:22|di GUFFO ROSSSO

NASCE UN MARE DI LACRIME


LACRIME A FIUMI

Un mondo di sillabe e di lacrime
2007-01-28 00:18:38|di Claudia B

Felice Piemontese dovrebbe scrivere qualcosa qualcosa di sè, della sua interiorità e degli amori che hanno lasciato un segno indelebile nella sua anima, qualora l’avessero lasciato. Mi uncuriosce perchè approfondisce sempre molto sull’interiorità degli altri, ma la sua?
Claudia


> Un mondo di sillabe e di lacrime
2006-11-26 12:42:01|di Marco ::: sf

Di Felice Piemontese mi permetto di segnalare anche un libro di poesie straordinario, uscito circa dieci anni fa, sempre da Manni: La città di Ys. A mio parere, uno dei libri più solidamente e asciuttamente aspri e tesi del decennio dei ’90. Impostato su toni e microstorie buie legate alle figure di Debord e di Artaud. Temo che (come succede con tanti libri di valore) non sia più facilmente reperibile in libreria. Un consiglio: cercarlo in biblioteca e leggerlo assolutamente.


http://slowforward.wordpress.com

> Un mondo di sillabe e di lacrime
2006-11-22 22:35:25|

E’ un articolo veramente molto bello, intenso, al limite della commozione, che non ho cercato di trattenere, per rispetto e affetto verso nomi, voci e volti, alcuni dei quali hanno attraversato (arricchendola) anche la mia vita.
Ti ringrazio.

f.


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)