Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Presso l’Auditorium del Civico Museo Revoltella di via Diaz 27, a Trieste, con inizio alle ore 21, mercoledì 7 giugno si svolgerà un particolare concerto a cura di Mitteleuropa Ensemble. L’iniziativa "La via del Jazz Italiano all’intersezione di popoli e culture tra Balcani e Mitteleuropa", è promossa dal Comune di Trieste e prevede la partecipazione di artisti quali Laura Bagarella (voce recitante), Sabrina Sparti (vocal), Mario Fragiacomo (fluegelhorn & Live electronics), Roberto Favilla jr. (pianoforte).
Saranno eseguiti i testi di Umberto Saba, Biagio Marin, Carolus Cergoly, Abdulah Sidran, Virgilio Giotti, Srecko Kosovel, Guido Sambo, sugli arrangiamenti delle musiche di Kurt Weill, Sainkho Namtchylak, Sergio Endrigo, degli stessi Mario Fragiacomo e Roberto Favilla, e di musiche tradizionali dell’area istroveneta, balcanica e klezmer rivisitate in un’ottica jazzistica.
Questo concerto letterario è il frutto dell’impegno più che decennale del Mitteleuropa Ensemble, che mescola jazz, musica popolare istroveneta e balcanica, eredità klezmer (la musica popolare degli ebrei erranti dell’Europa centro-orientale) e cultura mitteleuropea. I testi di alcuni tra i maggiori esponenti dell’area, sono alla base di questo concerto in cui la scrittura musicale si lega e si ispira all’opera poetica e narrativa.
PROGRAMMA
Hohò Trieste, del sì del da del ja - Musica di Mario Fragiacomo - testo di Carolus Cergoly
Ashkenazim Time - Antica melodia popolare ashkenazita - testo di Abdulah Sidran
Midnight blue - Musica di Sainkho Namtchylak - testo di Guido Sambo
Donna Lombarda - Musica popolare istro-veneta
Ecce Homo - testo di Srecko Kosovel
Beograd - Musica di Favilla/Romano
El vento de l’eterno se fa teso - Improvvisazione jazzistica di Roberto Favilla - testo di Biagio Marin
Zhok experimental Hora - Musica di Mario Fragiacomo
Colori del tempo - Musica di Mario Fragiacomo - testo di Carolus Cergoly
Surabaya Johnny - Musica di Kurt Weill
Trieste, una scontrosa grazia - Solo voce recitante - testo di Umberto Saba
Youkali - Musica di Kurt Weill
I veci che ’speta la morte - Improvvisazione jazzistica di Mario Fragiacomo al flicorno & Live electronics - testo di Virgilio Giotti
Balaton Tango - Musica di Roberto Favilla
Ale Brider - Musica tradizionale Klezmer
1947 - Musica e testo di Sergio Endrigo
Commenta questo articolo