Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Visual Variations on the Cycle of Judah

Visual Variations on the Cycle of Judah

opera video di Marco Mazzi

Articolo postato mercoledì 5 novembre 2008
da Lorenzo Carlucci

su youtube due variazioni da "visual variations on the cycle of judah, part II" (marco mazzi, 2008, 16’). saggio visivo su/riscrittura per immagini del "ciclo di giuda" di lorenzo carlucci.

IL "CICLO DI GIUDA" COME ESPERIENZA VISIVA.

Con i due video girati in Alta Definizione che compongono Visual Variations on the Cycle of Judah ho cercato di tessere un commento visivo ai testi raccolti nel libro Il Ciclo di Giuda di Lorenzo Carlucci . Il mio lavoro cerca di esplorare soprattutto l’articolazione "esterna" del poema di Carlucci, cercando di evitare una retorica dell’illustrazione che sarebbe obsoleta e inutile. Con questo intendo dire che nessuna delle immagini o delle sequenze delle Visual Variations si rifanno esplicitamente al contenuto del poema, ma ne indagano la struttura e ricalcano il fatto che il Ciclo di Giuda ha avuto due stesure, una in Inglese e una in Italiano. Così come Carlucci ha riscritto e trasformato in un’altra lingua il suo Giuda, ho cercato di fare lo stesso con le immagini. Ad un primo pattern di immagini filmate per lo più a Tokyo è seguito un secondo, in modo da formare un dittico di tracciati visivi monocanali, uno di venti, l’altro di sedici minuti. Questa trasformazione della parola in immagine vuole essere una sorta di transizione da linguaggio simbolico a linguaggio analogico. Il testo di Carlucci diventa quindi una sorta di "pensiero latente" che ispira un’esperienza visiva senza appropriarsene.

Marco Mazzi

variazioni su youtube:

- prima variazione

- seconda variazione

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)