Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Vlada ACQUAVITA - Herbarium Mysticum. Clausole medievali

Vlada ACQUAVITA - Herbarium Mysticum. Clausole medievali

Articolo postato venerdì 4 gennaio 2008

Non stupisca la pubblicazione, nel 2007, di queste “clausole medievali”: rivisitazione sensibile e accorta d’un passaggio, quello dal medioevo all’umanesimo, fondante per la cultura mediterranea e per la letteratura italiana. Non stupisca perché quello era un tempo in cui le letterature circolavano (male, ma liberamente) al di là dei confini dei regni e degli imperi, per suggestioni romanze e quindi, diremmo oggi, europee occidentali; tornando all’etimo, ricordiamo: romanze e cioè neolatine, Romane. Tanto che i chierici del nostro nuovo medioevo contemporaneo, avventurandosi nella c.d. “Storia della Letteratura Italiana”, scopriranno non poche difformità e stravaganze nella storia della nostra letteratura dell’undicesimo e dodicesimo secolo, a partire dalla compresenza di diverse lingue. Confusioni che soltanto lo Stato Moderno e il suo imponente apparato propagandista, menzogna moloch, ha saputo risolvere forzando la mano e riscrivendo il passato, assicurando che era italiano chi non sapeva d’esserlo, perché “italia” altro non era che una nostalgia Romana dei letterati, un ormai splendido “non luogo”. Ma questa è un’altra storia, ne riparleremo.

Non stupisca la scelta, dicevo, di pubblicare “clausole medievali” perché l’autrice si trova a vivere in una delle più antiche aree romanze, perdute oggi e destinate a combattere eroicamente per tenere viva la coscienza di sé, della propria storia e delle proprie radici, a dispetto della giovane, viva, plurietnica e forte ondata slava del sud. Vlada Acquavita è istriana: mi spingo, per ragioni di sangue, a leggere il significato della parola “istriana”. Per me significa né italiana né croata, significa cittadina d’una terra d’area in generale latina, quindi romanza, caratterizzata da una popolazione costiera un tempo a maggioranza assoluta italiana, e da una popolazione rurale un tempo a maggioranza assoluta slovena o croata: tutte governate, tendenzialmente e storicamente, da Venezia e dall’Austria, negli ultimi sette secoli. Con tolleranza e intelligenza. Sino a circa cento anni fa, quando è sopraggiunta la menzogna dello Stato Moderno, il delirio delle macro-nazioni, la confusione del centralismo, la massificazione, l’ideologia assassina alfa e quella beta. Per me “istriana” significa cittadina delle patrie lettere italiane, perché non ho dimenticato la storia. E non m’illudono e non m’accecano i favolosi glagolitici che periodicamente spacciano un passato inesistente per storia.

Non stupisca la scelta, ribadisco, perché tra i circa 30mila rimasti, dall’esodo dei 300mila istriani, fiumani e dalmati, è ancora viva la coscienza della storia, del sangue, della terra, del passato. È vivo nuovamente quel non-luogo chiamato Italia, fantasma di Petrarca e Dante. Loro hanno avuto il privilegio di ritornare prima di noi nel medioevo, e dal futuro comunicano. Comunicano concetti chiari. Si chiamano nostalgia, malinconia, amarezza, rimpianto; si chiamano desiderio di ricordare – come viandanti d’un libro di Bradbury – e di tenere vive certe lezioni. Perché magari tra trecento, quattrocento anni gli europei avranno imparato la lezione, e si potrà rinascere. Medioevo, futuro. Da lì Vlada Acquavita nomina, interpola e interiorizza Valery, Dino Campana, Francesco d’Assisi, Cielo d’Alcamo, il Cantico dei Cantici, Arnaut Daniel, Bernardo di Chiaravalle, avanzando sulle tracce del sacro nei paesaggi istriani, per misteriose rovine e selvatica natura. Castelli, chiese e case del passato sono spettri, “immagini infrante”, nessun restauro e nessun rinnovo. La nuova architettura è una negazione di Roma, Venezia, Austria. È altro, è storia nuova. Vlada cerca quel luogo ineffabile (attenzione) dove la parola “affoga nel silenzio”, in cerca delle tracce del sacro logorato dalla quotidianità. L’allegoria mi sembra chiara, la risposta degli Stati altrettanto. Vlada è tornata nel medioevo e sa che almeno le piante – come certi libri – non si sradicano mai del tutto. Ecco l’erbario mistico d’una poetessa di lingua italiana – ahi lingua solo letteraria, patrimonio vero di noi pochi e di nessun altro – nuovo Deus e(s)t Amor, nuova discendenza petrarchesca e trobadorica, nuova testimonianza di vitalità di un popolo che qualcuno preferisce credere perduto. Non cercate in questi versi modernità o contemporaneità: troverete soltanto passato remoto e futuro anteriore, come in ogni visione mistica.

C’è una rosa avvizzita nella vigna, dimentica delle radici; e c’è chi maledice il suo esilio. C’è un bestiario che s’addentra in casa come demone meridiano, disarmato con la nuda voce e la protezione della Madonna. C’è quell’antica luce preziosa e casta, e un passaggio improvviso per traduzione d’Abelardo e Eloisa, dell’amore riunito in Cristo e per Cristo. Ci sono canti soavi che giungono da oltremare, e da lontano veleggia un sogno d’amore: rosa bianca sprofonda nel sogno. Ci sono le prime attestazioni del volgare nel territorio di Umago, ci sono leggende apocrife e rivisitazioni. Commentario e note per chi vuole approfondire. Capire è un po’ più complesso, mi rammarica ammettere che soltanto chi ha sangue giuliano, istriano, fiumano potrà capire. In Italia – in questa stupenda cartina geografica disegnata, in centoquarant’anni, da mani europee, russe e americane, con poca fantasia e qualche errore di troppo – c’è qualche confusione che dubito possa essere risolta dai partiti, dai media o dalla letteratura. La prima confusione si chiama “italiani”. Io testimonio comprensione, condivisione, riflessione e interiorizzazione. Per quanto mi riguarda questo è canto soave e lirico che giunge da oltremare. Intanto, confido ai rimasti quel che ripeto agli esuli e ai miei strani concittadini italiani; è tornato il tempo di contarci e di sopravvivere, salvando i libri e discutendo dei libri per come possiamo e quanto possiamo: siamo chierici, siamo tornati chierici e bisogna prenderne coscienza. L’Italia non vuole letterati e non vuole letteratura. Perché è una menzogna di nazione, non ha storia perché la riscrive e la cancella in fretta: ha solo letteratura. A quella m’appello, m’uncino, m’aggrappo, speranza di comprensione e comunicazione. Tutto il resto è espressione.

“Che, in Istria, interi capitoli di storia sono stati inghiottiti dalla nebbia, è noto. Altrettanto noto è che antichi castelli e palazzi sono in attesa di restauro” (p. 127). Cara Vlada, potrà l’Europa se saprà essere asburgica. Né Italia, né Croazia: tertium non datur? (tertium è letteratura, io dico)

***

ROSA MYSTICA

Nel giardino di un nobile castello
difeso dal mare
il vento depone il dono prezioso.

In quell’eccelso giardino
il seme divino

mette radici col fuoco
cresce nell’aria,
foglia nell’acqua,
fiorisce in terra.

Bianco biancheggia,
di rosea luce rosseggia,
bianco di biancore
rubicondo genera


la Rosa,

per metà bianca,
per metà rossa,
due metà spartite
in sé unite.

O mia Rosa!

Tra il bianco

- come in fiamma favilla -
scintilla il petalo rosso.

Nelle notti chiare
la Rosa
si mostra
celata
a chi porta in sé il segreto dell’Amore.

Praetiosum donum Dei!

Basta la preghiera
- la preghiera che viene dal cuore -
per bere dalla sua corolla l’elettuario.

L’elettuario bianco o rosso
che in un solo oblio
senza ferire cancella


l’alopecia, la melanconia,
la lebbra, la serpigine,
il cancro, la morfea,
la scabbia, l’impetigine...

Per quanto maligno
ogni morbo all’apparire della Rosa
fugge,
scappa via.

Trova gioia e salute
chi approda
(anche per breve sosta)
in quel giardino delle delizie.

Hortus deliciarum.

(tratto da "Plantatio Rosae". pp. 50-51)

EDIZIONE ESAMINATA e BREVI NOTE Vlada Acquavita (Capodistria, 19xx), scrittrice, saggista e poetessa italiana e croata. Vive e lavora a Buie d’Istria. Laureata in Lingua e Letteratura Francese a Zagabria, ha esordito pubblicando “La rosa selvaggia e altri canti eleusini” per l’Accademia Casentinese nel 1997.

Vlada Acquavita, “Herbarium mysticum – Clausole medievali”, EDIT – Ente Giornalistico Editoriale, Fiume, Croazia, 2007. Collana Altre Lettere Italiana, 9 (collana degli autori italiani dell’Istria e del Quarnero). Quarta di Vittorio Vettori. Copertina di Erna Toncinich. ISBN 978-953-230-067-3

Approfondimento in rete: Giacomo Scotti sulla Letteratura Italiana contemporanea dell’Istria e di Fiume

Gianfranco Franchi, già apparso in Lankelot nel giugno 2007

1 commenti a questo articolo

Vlada ACQUAVITA - Herbarium Mysticum. Clausole medievali
2008-01-05 00:39:40|di Gianfranco Franchi

Ecco, questo è un libro al quale tengo tanto davvero per ragioni abbastanza prevedibili. Letteratura e sangue.

Vuole essere un invito - anche - a studiare il catalogo dei nostri compatrioti delle edizioni EDIT.
Qui: http://www.edit.hr/

salut
gf


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)