Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
“i miosotìs”
PREMIO DI LETTERATURA
INTITOLATO A GIANCARLO MAZZACURATI E A VITTORIO RUSSO
“i miosotìs” (poesia e prosa)
sesta edizione – febbraio / ottobre 2011
Interventi grafici – Studio Guida
Dedichiamo il premio a Giancarlo Mazzacurati e a Vittorio Russo, e alla loro fertile amicizia (da cui hanno tratto giovamento generazioni di studiosi napoletani), non solo per omaggiare due intellettuali che hanno con il loro lavoro dato lustro a questa città, ma anche per ricordare quell’opera comune, in uno appassionata e politica, con cui cercarono di contribuire, qui a Napoli, alla rinascita della società civile e allo svecchiamento della cultura.
Il premio è organizzato, gestito e finanziato – senza contributi pubblici – dalle Edizioni d’if di AntoNietta Caridei sas (www.edizionidif.it)
segreteria del premio e ufficio stampa: stefania@edizionidif.it
organizzazione eventi: Ass. Eurisco trova chi ricerca
BANDO DEL PREMIO
1. Opera di poesia o prosa (inedite)
Al Premio si concorre con un’opera di poesia o prosa inedite, il cui formato – obbligatorio – va riportato alla collana «i miosotìs» delle Edizioni d’if. Tale formato, ritenuto dalla Giuria requisito determinante per l’ammissione al premio, è il seguente, con l’avvertenza che tale impaginazione, a cura della d’if, non è richiesta ai partecipanti, che dovranno solamente tenerne conto all’incirca:
1. formato esterno cm. 10,5 x 17 – gabbia interna della pagina: cm 8 x 13,5 contenente al massimo 24 linee (comprese le bianche; ogni linea può contenere un massimo di 50 caratteri spazi inclusi);
2. pagine 32-36 (compresi apparati e soglie).
La collana «i miosotìs» ha attualmente 53 titoli e, nonostante le difficoltà di distribuzione della piccola editoria di qualità, ha una discreta circolazione nazionale ed è presente in molte biblioteche. Con essa si va costituendo uno specimen antologico della nuova letteratura italiana, particolarmente apprezzato da lettori, cultori e specialisti, come testimonia una lusinghiera rassegna-stampa e i giudizi di critici e poeti. A essa, da tre anni e con cadenza annuale, si affianca il Registro di poesia con i selezionati di ciascuna edizione del premio.
Fra i testi pervenuti, la Giuria del Premio sceglie tre o quattro operette finaliste (è previsto il «pari merito») che sono pubblicate nella collana «i miosotìs» delle Edizioni d’if, che ne acquisisce i diritti a titolo gratuito per cinque anni. Ogni autore pubblicato riceve dieci copie omaggio; altre copie potranno essere acquistate con lo sconto autore del 30%.
Oltre ai vincitori, tra i testi di questa edizione, la Giuria del Premio seleziona altri autori di cui pubblicare stralci antologici assieme ai profili dei vincitori nel Registro di poesia n#5 a cura di Gabriele Frasca (formato cm 13 x 25) con il disegno di copertina dono di un artista napoletano.
Giuria del premio
Nietta Caridei – editrice, scrittrice (presidente)
Giancarlo Alfano. – critico letterario
Gabriele Frasca – scrittore, critico e poeta
Le opere pubblicate sono inviate – a giudizio della segreteria del Premio – a critici, quotidiani e riviste, che ne fanno richiesta. Per la cerimonia di premiazione (ottobre-novembre 2011) rimane sede ufficiale del Premio il Museo per arti contemporanee Hermann Nitsch di Napoli (www.museonitsch.org).
Le decisioni della Giuria sono rese pubbliche entro settembre 2011. Ai vincitori e ai selezionati arriva una comunicazione, via e-mail, dalla segreteria del premio. Inoltre, i risultati sono comunicati, sempre via e-mail, a tutti i partecipanti al premio, oltre che pubblicati sul sito della d’if.
Istruzioni per la partecipazione e l’invio dei testi
Per partecipare e inviare i testi, basta allegarli a un messaggio di posta elettronica per dif@edizionidif.it (formato word o rtf + pdf), accompagnati da una breve nota biobibliografica (dati personali con codice fiscale; recapiti postali, telefonici, e mail; attività svolta, eventuali pubblicazioni, premi, ecc.) e da una liberatoria con firma autografa per l’eventuale pubblicazione e il trattamento dati (segue modello).
La segreteria del premio ne darà riscontro sempre via e-mail. Per evitare il rincorrersi di numerose e-mail si ritengono valide e accettate solo le documentazioni complete (compreso l’elenco dei libri omaggio - segue).
Per maggiori informazioni sulle collane e l’attività della d’if consultare il sito www.edizionidif.it.
Segreteria del premio:
Stefania Mite - tel. 0810380724 / cell. 3801727673
e-mail: stefania@edizionidif.it
È indispensabile inviare la documentazione completa entro il termine improrogabile del 30 giugno 2011, versando un contributo di € 40,00 come sostegno alle attività della d’if, (tramite bollettino postale o bonifico) sul c.c. BancoPosta n° 97562300 intestato a Edizioni d’if di Antonietta Caridei sas
IBAN IT18P0760103400000097562300
Nel caso d’invio di più testi da parte dello stesso autore il contributo è ridotto a € 20,00 per quello/i successivi al primo.
I versamenti danno diritto a una scelta di libri omaggio di pari importo da scegliere nel catalogo generale della d’if (consultabile nel sito www.edizionidif.it).
2 commenti a questo articolo
“i miosotìs” - premio di letteratura (casa editrice d’if)
2011-08-04 11:35:48|di Chiara Catapano
C’è un’ottima organizzazione e dialogo con i partecipanti.
Commenta questo articolo
“i miosotìs” - premio di letteratura (casa editrice d’if)
2012-01-04 09:08:26|di Intrusofusolo
Ammazza e quanto se la tirano questi d’a d’If