Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
In un saggio del 1936, La radio, l’arte dell’ascolto, un giovanissimo Rudolf Arnheim salutava l’avvento della radiofonia come l’evento che avrebbe (...)
 
Home page > e-Zine > Andata e Ritorno

Andata e Ritorno

Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale

Articolo postato martedì 19 novembre 2013
da Lello Voce

Blare Out presenta:

Andata e Ritorno

Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale

Galleria A plus A
Centro Espositivo Sloveno
Venezia, San Marco 3073

28 - 29 -30 Novembre

Presentazione

La rivista culturale Blare Out organizza a Venezia, a un passo dal ponte dell’Accademia, nel sestiere di San Marco, presso la sede del Centro espositivo Sloveno, l’unico festival letterario invernale italiano: Andata e Ritorno. Quest’anno, per la prima edizione dell’evento, il genere letterario protagonista sarà la poesia, che spesso trova spazio sulle pagine della rivista, sul sito e nei numerosi incontri letterari, fe-ste e presentazioni di autori organizzati a Venezia tra 2012 e 2013.

Il festival, che avrà luogo il 28/29/30 novembre, consiste in tre giorni di performances di alcuni tra i più noti esponenti della poesia orale (letta ad alta voce seguendo diversi stili interpretativi) italiana, ac-compagnati da musicisti e gruppi musicali selezionati ad-hoc per rilevanza nel territorio locale, conta-minazione e sperimentazione.

Blare Out si propone come ponte tra musica e poesia uscendo dagli schemi che spesso sminuiscono il potenziale di fusione di entrambi i generi e cercando quindi di ospitare le eccellenze italiane di entram-bi i generi e gli artisti emergenti. L’idea nasce dalla consapevolezza che musica e poesia sono due ge-neri nati insieme e fatti per esistere uniti, ma sono stati allontanati tra di loro dal mercato contempora-neo dell’arte e dalle mode letterarie, che preferiscono evitare la sperimentazione.

La galleria AplusA – Centro espositivo sloveno, rappresenterà lo scenario dove il confronto tra artisti possa avvenire difronte ad un pubblico variegato. L’evento si svilupperà in tre giornate con ampio re-spiro tra orario serale, con letture di poesia musicata, aperitivi teatrali e supporti mediali, e l’orario not-turno dei concerti dal vivo.

Programma

Prima Giornata - Giovedì 28 Novembre

19.30
Apertitivo - Inaugurazione - Buffet
Maria Valente
Alessandro Burbank

20.30
Lello Voce + Frank Nemola
ScartyDoca (Eell Shous)

22.00 - concerto
WaterProof

Lo scopo di questa giornata è far collimare diversi artisti e rituali di ascolto di musica e poesia. Lello Voce, napoletano di nascita, trapiantato a Treviso e figura cruciale nel panorama poetico italiano degli ultimi vent’ anni, critico, sperimentatore instancabile, fondatore del gruppo ’93, di importanti riviste, è colui che ha importato il Poetry Slam in Italia e, con il trombettista di Vasco Rossi e produttore musica-le Frank Nemola, proporrà un estratto dallo spettacolo Piccola Cucina Cannibale dove video arte e musica si mescolano alla poesia letta ad alta voce.
ScartyDoc (Eell Shous), di Monza, fonde il verso poetico e la tradizione hip-hop per proporre un’assoluta novità nel panorama del live-acting cantato tra basi elettroniche e contaminazioni rap.
Alessandro Burbank, veneziano, eseguirà la sua performance poetica con base musicata trip - hop.

Maria Valente, di Caserta rapirà con le sue estensioni vocali l’audience mischiando l’ugola con montaggi musicali. A seguire i Waterproof; quattro musicisti fon-dono contrabbasso, percussioni, didgeridoo e campionature elettroniche in una sapiente improvvisazio-ne/sperimentazione di drum and bass, tutto rigorosamente live. I Waterproof modificano in itinere la loro performance basandosi sulla risposta del pubblico agli stimoli sonori e cercando di dar vita a con-certi sempre diversi, campioneranno anche la voce dei poeti per la loro performance musicale, rinno-vando l’origine sorella di poesia e musica.

Seconda Giornata, Venerdì 29 Novembre
19.30
Aperitivo Teatrale con Accadueò Non Potabile

20.00
Perfomances Poetiche
Sebastiano Adernò, Giacomo Sandron, Sergio Garau, Luigi Socci.

22.00
Sic&Simpliciter Feat Dutch
+
W A N A (wearnotafraid) Live

Lo scopo di questa giornata è di far incontrare poeti provenienti da molte parti d’Italia (Sardegna, Sici-lia, Veneto, Marche, Friluli Venezia Giulia) e i loro differenti stili di lettura ad alta voce: Blare Out promuoverà per addizione la poesia, il teatro e la musica elettronica. Sergio Garau, sardo che vive e lavora da anni a Torino, esponente di spicco della scena del Poetry Slam nazionale e internazionale, proporrà una performance di letture combinate, con video e gesta vocali fuori dal coro. Sebastiano Adernò, siciliano di nascita, udinese di adozione, poeta, attivista e video-artista, leggerà alcune tra le sue poesie che hanno attraversato con lui l’Italia in grandi festival. Luigi Socci, da Ancona, poeta e per-former di spicco, leggerà alcuni brani dal suo ultimo libro, Il rovescio del dolore, già imposto come l’opera più importante del 2013, accompagnato da petofono, occhialini 3D, pistola sparacoriandoli, clava di gomma, maialino grugnino, pistola ad acqua, maschera e boccaglio. Giacomo Sandron, di Portogruaro, già vincitore del Poetry Slam Internazionale di Trieste, performer incisivo, proporrà alcu-ne poesie in italiano e dialetto Veneto, eseguite in variazioni ritmiche vorticose grazie al suo formidabi-le timbro vocale. Gli attori della compagnia teatrale Accadueò Non Potabile di Venezia, co – autrice dello spettacolo premio Off 2013 del Teatro stabile del Veneto, proporranno alcuni interessanti mo-menti teatrali. A seguire la musica digitalizzante dei Wana.

Terza Giornata, Sabato 30 Novembre

19.30
Aperitivo Musicale

20.00
Performances poetiche
Federico Scaramuccia, Luigi Nacci, Marco Simonelli, Rosaria Lo Russo,

22.00

King Size Live

Federico Scaramuccia, adottato milanese, poeta importante del movimento underground. Leggerà e-stratti dalla sua raccolta, Come una lacrima. Luigi Nacci, triestino, viandante instancabile, formidabile poeta di lungo corso e maestro di lettura ad alta voce. “La poesia è voce”, e lui, privilegiando la ritmica testuale, conduce l’ascoltatore a seguire il climax della sua voce in una lettura unica, tra Spatola e Pavese. Marco Simonelli, fiorentino, magistrale poeta e performer, attivista del movimento gay italiano, con-durrà il pubblico in un viaggio senza ritorno attraverso la sua versatile figura pop con un background poetico da manuale di letteratura.
Rosaria Lo Russo, fiorentina, definita la voce femminile della poesia italiana contemporanea per ec-cellenza. Poetrice, performer, didatta della lettura ad alta voce, traduttrice, leggerà dal vivo pezzi della sua nuova raccolta, Poema. Chiuderanno i King Size, band trevigiana nata nel 2002 caratterizzata da un sound diretto e sincero, con influenze dal garage rock’n’roll per la grande energia e dall’indie britannico per l’accuratezza nelle composizioni e la freschezza del suono.

9 commenti a questo articolo

Andata e Ritorno
2014-11-25 11:37:39|

Though many of us the truth is dearest thinking about folks web site. That could decided merely by them selves prepared also the first to own. Who have a clever further websites These types of day you will discover examine that is surely irritating. Hire boats


Andata e Ritorno
2014-11-25 07:25:42|di manusiabiasa

thanks so much for all the information provided
Obat Penurun Gula Darah Herbal


Andata e Ritorno
2014-11-12 06:46:10|di raghav

Heavy can feel! The appropriate part an appropriate expedient chilled this acquaint made the current a multiple of wisdom. Made In Japan


Andata e Ritorno
2014-11-11 07:59:19|

Your web site could be excellent. I’ve incorporated directly into your blog about this family and friends; The company is simply contemplating inside not really way too remote foreseeable future roadblocks I’ll consist of a overabundance useful facts making use of your site. China PCB Factory


Andata e Ritorno
2014-10-27 06:49:15|di lewispaul

Thanks so much for this wonderful and great website as well as this post. This post is the kind of thing That keeps me on track through.click here


Andata e Ritorno
2014-10-17 13:02:29|di Arnold Barclay

This Andata-e-Ritorno poetry has a great concept. Everyone should learned about this. This should be shared on all social media network profiles through https://www.vkonnect.com/


Great post
2014-09-23 13:37:15|di John Alton

It’s so pretty post and i like it very much. It is extremely helpful for us and thanks a lot for sharing. http://www.mightyresearchpapers.com...


Eric22
2014-08-07 07:03:34|

I think this is the grandest and terrific music festival ever organized. The public will really do enjoy the most. http://www.dissertationheaven.co.uk


Andata e Ritorno
2014-07-16 13:36:50|

Mi è piaciuto molto questo blog, quindi mi sono permessa di nominarlo per il “The Very Inspiring Blogger Award”.
A questo link (http://africanrecords.wordpress.com...) trovate le informazioni necessarie.


Commenta questo articolo


Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)