Baldus - Quadrimestrale letterario (1990-1996)

a cura di Massimo Rizzante e Lello Voce

La rivista Baldus ha iniziato le sue pubblicazioni nel settembre del 1990, per iniziativa di una redazione formata da Mariano Bàino, Biagio Cepollaro e Lello Voce, creando vasta eco di dibattiti e polemiche spesso aspri, ma che hanno influenzato in modo visibile le vicende letterarie di quegli anni in Italia.

Le pubblicazioni sono terminate nel dicembre 1996 dopo 10 numeri. Va tenuto presente, comunque che la redazione era attiva già dal 1989, qualche tempo prima della formazione del Gruppo 93 e che essa aveva preparato un undicesimo numero che avrebbe dovuto apparire nel 1997 e che invece non vedrà mai la luce.

Art Director di Baldus sono stati Gianni Sassi e - dopo la morte dell’indimenticabile manager culturale milanese - Andrea Pedrazzini. Quest’ultimo ha inoltre personalmente illustrato la rivista a partire dal n. 3-4, anno IV, con una splendida serie di disegni. Alcuni di essi accompagnano gli articoli di questo blog.
La rivista è stata pubblicata da tre editori, nell’ordine: Pellicani, Nuova Intrapresa, Edimedia.

Della redazione di Baldus, oltre ai fondatori, hanno poi fatto parte (in ordine di apparizione): Massimo Castoldi, Francesco Forlani, Antonio Paghi, Gian Paolo Renello, Massimo Rizzante, Gian Mario Villalta, Andrea Inglese.

La digitalizzazione completa di tutti i numeri, a cura di Massimo Rizzante e Lello Voce è stata pubblicata da No Reply nella collana MALEDIZIONI ed è stata realizzata grazie al contributo del Festival Absolute Poetry di Monfalcone e alla cura scientifica dell’Università di Trento.


Absolute Poetry
Cantieri Internazionali di Poesia - Monfalcone 21 - 24 marzo 2007
e
Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici Università degli Studi di Trento

Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici
Università degli Studi di Trento

Laboratorio di Ricerche Informatiche sui Periodici Culturali Europei - CIRCE
(Responsabile dott.ssa Carla Gubert)

Realizzazione digitale Dott.ssa Francesca Rocchetta

Realizzazione CD Rom Nuvoleonline


Tutti i post pubblicati in questo blog sono tratti da questa edizione.

L’impossibilità di poter realizzare una cura comune di quanti allora collaborarono, ma insieme l’utilità, crediamo non secondaria, di riproporre al dibattito molti di quegli scritti e di quei contributi teorici e di poetica, fanno sì che essi siano presentati al lettore di ABSOLUTEVILLE, senza alcuna nota introduttiva, lasciando a loro stessi e alla loro forza analitica, di presentarsi e di suscitare, come speriamo, ancora qualche dibattito, sia pur a distanza di tanti anni.

Ci si limiterà a far precedere la riproposta dei contributi originali dai due scritti che li accompagnavano a stampa nella riedizione antologica di No Reply, l’Introduzione di Massimo Rizzante e il saggio dedicato alla ’ricezione’ della Prima Serie di Baldus, di Adriano Padua.

 
Home page > I blog d’autore > Baldus - Quadrimestrale letterario (1990-1996)

Baldus, n.°0, 1990

Articolo postato domenica 12 giugno 2011
da Lello Voce
Editoriale n.0 Una rivista. Che prende il nome dal grande poema di Teofilo Folengo. E dal suo protagonista, Baldo, giovanotto alquanto ribelle e scapestrato che, pur discendendo da nobili lombi, non è quel che si dice un eroe cavalleresco. Nella sua bizzarria coltiva qualche ideale di giustizia (non chiarissimo), grande bisogno di libertà, appetenza di dignità umana. Nella stramba vicenda che è il poema, dotato di un fianco realistico come di un fianco visionario, le cose risultano instabili, (...)
1 commenti

di Adriano Padua

Articolo postato sabato 21 maggio 2011
da Lello Voce
1 Il numero 0 della rivista Baldus esce nel settembre 1990. Nell’editoriale introduttivo Mariano Baino afferma che la linea della rivista sceglie la contaminazione quale campo privilegiato, sebbene non esclusivo, di riflessione. Anche, se non soprattutto, per analizzarne le possibilità relative a una sperimentazione nuova, in un’epoca di mutamenti delle strutture comunicative, e di generale e complessa ridefinizione della cultura e dei suoi oggetti. Tuttavia, per comprendere il clima nel (...)
0 commenti

di Massimo Rizzante

Articolo postato martedì 19 aprile 2011
da Lello Voce
Marginali incompatibili moderni Adesso che sono qui, dieci anni dopo, in questo lugubre inverno padano, fitto di nebbie e privo di sole, a sfogliare i dieci numeri bianchi e neri, punteggiati a volte di rosso, verde e blu, di Baldus (1990 – 1996), l’ultima rivista letteraria italiana del XX secolo, sono preso da nostalgia. Provo la stessa sensazione vissuta nella capitale della luce, Lisbona, un’estate di qualche anno fa. Anche allora sfogliavo alcune riviste. Appartenevano alle prime (...)
3 commenti