La Scimia....

di Luigi Nacci & Lello Voce

Luigi Nacci (Trieste, 1978) è poeta e performer. Nel 1999 ha co-fondato il gruppo de “Gli Ammutinati”. Ha pubblicato in poesia: Il poema marino di Eszter (Battello stampatore, 2005), poema disumano (Cierre Grafica, 2006; Galleria Michelangelo, 2006, con CD), Inter nos/SS (Galleria Mazzoli, 2007; finalista Premio Delfini e Lorenzo Montano), Madrigale OdeSSa (Edizioni d’if, 2008; Premio Mazzacurati-Russo), odeSS (in Decimo quaderno italiano di poesia contemporanea, Marcos y Marcos, 2010). Ha pubblicato inoltre il saggio Trieste allo specchio (Battello stampatore, 2006) e ha curato con G. Nerli Le voci la città. Racconti e poesie per ripensare spazi e accessi (Cadmo, 2008, con CD). Ha organizzato molti eventi letterari e dal 2008 collabora stabilmente alla realizzazione del Festival Absolute Poetry. Redattore della rivista di arti&linguaggi “in pensiero”, ha un piccolo blog: www.nacciluigi.wordpress.com.


Lello Voce, (Napoli, 1957) poeta, scrittore e performer è stato tra i fondatori del Gruppo 93 e della rivista Baldus. Tra i suoi libri e CD di poesia ricordiamo Farfalle da Combattimento(Bompiani,1999), Fast Blood (MFR5/SELF, 2005) e L’esercizio della lingua (Le Lettere, 2009). I suoi romanzi sono stati riuniti ne Il Cristo elettrico (No Reply, 2006).
Ha curato L’educazione dei cinque sensi, antologia del poeta brasiliano Haroldo De Campos.
Nel 2001 ha introdotto in Italia il Poetry Slam ed è stato il primo EmCee a condurre uno slam pluringue (Big Torino 2002 / romapoesia 2002).
Ha collaborato, per la realizzazione delle sue azioni poetiche, con numerosi artisti tra cui Paolo Fresu, Frank Nemola, Luigi Cinque, Antonello Salis, Giacomo Verde, Michael Gross, Maria Pia De Vito, Canio Loguercio, Rocco De Rosa, Luca Sanzò, Ilaria Drago, Robert Rebotti, Claudio Calia.
E’ Direttore Artistico di Absolute [Young] Poetry - Cantieri Internazionali di poesia.

 
Home page > I blog d’autore > La Scimia....

di Lello Voce

Articolo postato domenica 13 novembre 2011
da Lello Voce
Ei fu ( e speriamo mai più sia...) Per festeggiare (in attesa di iniziare a piangere per chi lo sostituisce) piace al sottoscritto offrirvi reperto di ciò che tra le paginazze di Baldus si diceva quando tutto questo appena cominciava. Non per dire: io l’avevo detto. Piuttosto per sottolineare quanto tutto fosse già chiaro. Già allora. Già a tutti. O se non a tutti a noi.... Appunto: io/noi lo si era detto, bischeri che si era... Noi siam riamsti bischeri, Lorsignori son rimasti fascisti, la (...)
0 commenti

L’Unità, 2011, luglio

Articolo postato giovedì 21 luglio 2011
da Lello Voce
C’è un aspetto particolarmente interessante nel dialogo che, a proposito di poesia, si è sviluppato tra Bordini e Mariani su queste medesime colonne, alcuni giorni fa. Esso è costituito dall’idea che la poesia sia tanto uno spietato percorso di conoscenza interiore, che sa bene, però, quanto ognuno di noi sia un’intera città (Spatola) e che l’individuo non è che il luogo di ‘tutti i rapporti’, come sostiene Mariani, quanto un’apertura ad una dimensione pubblica: più che una ‘casa’, una ’piazza’, come (...)
1 commenti

di Lello Voce

Articolo postato domenica 6 marzo 2011
Da quando, nell’ormai lontano marzo del 2001, introdussi in Italia il Poetry Slam, a proposito di Slam ne ho viste di cotte e di crude. Dal mitomane che alla Fiera del Libro di Torino – con tanto di invito ufficiale degli incliti organizzatori – andava sostenendo di averlo inventato lui il Poetry Slam e di averlo lanciato in Italia, a certi impagabili signori di una certa ineffabile ‘Agenzia letteraria’ che prima facevano copia/incolla dei miei testi sull’argomento (in copyleft) e poi li (...)
10 commenti

di Lello Voce

Articolo postato mercoledì 19 gennaio 2011
[Traduzione in Inglese - by Nisha Maggioni] [Traduzione in Spagnolo] [Traduzione in Francese - par Lella Le Pillouer] Su La Regle du Jeu - traduzione parziale Su Le Monde - Citazione e breve estratto Su Sitaudis.fr - traduzione integrale I fatti credo siano ormai conosciuti da tutti: dall’invito a escludere dalle biblioteche veneziane i libri degli autori firmatari – nel 2004 – di un appello per la liberazione di Cesare Battisti, scrittore ed ex membro della formazione terroristica PAC, (...)
9 commenti

di Lello Voce

Articolo postato domenica 21 novembre 2010
Dopo cinque anni, Absolute Poetry, il festival di poesia e musica che dirigo a Monfalcone, chiude. Se ne parlo, però, è soltanto perché credo che nella storia di questa sua fine vi sia qualcosa di paradigmatico, che è comune alla sorte che tanti eventi simili stanno subendo in questa Ytaglia della crisi e che a partire dalla sua storia sia possibile sviluppare alcune riflessioni di ordine generale. Il Festival chiude non solo perché i tagli di budget dovuti alla celeberrima ‘crisi’ sono stati (...)
0 commenti
Articoli precedenti:
1 | 2