I blog d’autore
 

par Pierre Le Pillouër

aggiornato giovedì 17 maggio 2012
 

di Cecilia Bello Minciacchi,
Paolo Giovannetti,
Massimilano Manganelli,
Marianna Marrucci
e Fabio Zinelli

aggiornato domenica 18 marzo 2012
 

di Sergio Garau

aggiornato lunedì 6 febbraio 2012
 

di Claudio Calia

aggiornato venerdì 2 dicembre 2011
 

a cura di Massimo Rizzante e Lello Voce

aggiornato domenica 27 novembre 2011
 

di Luigi Nacci & Lello Voce

aggiornato domenica 13 novembre 2011
 

di Massimo Arcangeli

aggiornato martedì 30 agosto 2011
 

di Massimo Rizzante

aggiornato venerdì 29 luglio 2011
 

di Giacomo Verde

aggiornato sabato 4 giugno 2011
 

di Rosaria Lo Russo

aggiornato sabato 21 maggio 2011
 

di Gabriele Frasca

aggiornato giovedì 5 maggio 2011
 

di raphael d’abdon

aggiornato sabato 2 aprile 2011
 

di Stefano La Via

aggiornato giovedì 24 marzo 2011
 

di Maria Teresa Carbone & Franca Rovigatti

aggiornato giovedì 17 marzo 2011
 

di Chiara Carminati

aggiornato giovedì 13 gennaio 2011
 

di Domenico Ingenito & Fatima Sai

aggiornato mercoledì 10 novembre 2010
 

di Yolanda Castaño

aggiornato martedì 9 novembre 2010
 

di Gianmaria Nerli

aggiornato giovedì 16 settembre 2010
 
Home page > I blog d’autore

par Jean-Pierre Bobillot

Articolo postato giovedì 17 maggio 2012
da Lello Voce
Incontestablement, une révélation en cette décennie qui commence. Deux livres très brefs réunis en un. Le premier, plus résolument visuel (mais déjà, au moins potentiellement, sonore) : Zaroum, d’abord publié à Helsinki (2001) ; le second, plus délibérément sonore (mais toujours, quoique plus discrètement, visuel) : Notes pour solistes , d’abord publié à Stockholm (Notes for soloists, 2009). C’est, d’abord, les caractères de la machine à écrire qui frappent le curieux, donnant d’emblée leur (...)
19 commenti

di Massimiliano Manganelli

Articolo postato domenica 18 marzo 2012
Meno Sanguineti, più Szymborska: liberiamo la poesia: sotto questo titolo, che suona come uno slogan neanche troppo simpatico, Carlo Carabba ha firmato un articolo, quanto meno imbarazzante, comparso l’11 marzo su «La Lettura», il supplemento domenicale del «Corriere». Ebbene, in sintesi, contro ogni logica di tutela della biodiversità poetica, Carabba dice che è ora di farla finita con la poesia che non si capisce – impersonata dal perfido Edoardo Sanguineti – e di lasciare il campo alla poesia che (...)
26 commenti
Articolo postato domenica 12 febbraio 2012
da Lello Voce
Le titre de ce livre n’a rien à voir avec les mimiques raccords de certains de nos snipers de la phrase de la phrase, il s’agit d’un recueil contenant des nouvelles et des poèmes de Yi Sang, un poète et artiste coréen dont la trajectoire fulgurante (1910-1937) rappelle celles de Rimbaud et Ducasse, de Jean-Pierre Duprey et Daumal ; il aurait laissé une œuvre bien plus abondante que tous ceux-ci réunis, si ses ayant-droits avaient fait preuve de plus de vigilance, comme l’indique le traducteur Ju (...)
15 commenti

spartito in due movimenti con traduzione in italiano e intermezzo audiovisivo in duo con Lars Ruppel dal vivo o meno

Articolo postato lunedì 6 febbraio 2012
da Sergio Garau
il presente è stato eseguito al 17° Festival Internazionale della Poesia di Genova (giugno 2011) ed è qui pubblicato per concessione dell’autore. l’originale fa parte della sua raccolta dal titolo Ein Kopf verpflichtet uns zu nichts (Lektora 2008). la traduzione che segue mi è stata commissionata per l’occasione dal Goethe-Institut Genua, senza il cui supporto non sarebbe stata. tra il primo e il secondo tempo sottotitolati in italiano un audiovisivo restituisce il testo eseguito insieme a Lars (...)
11 commenti

de Ryoko Sekiguchi

Articolo postato giovedì 15 dicembre 2011
da Lello Voce
Pour une bonne présentation de l’auteur, le mieux est de se reporter à l’excellent article en ligne (non signé) sur le site du Centre d’Etudes et de Recherches Comparées sur la Création. Cela n’est toutefois plus suffisant, le 11 mars 2011, jour du séisme et du tsunami au Japon, marque pour toujours, continuera de marquer une rupture dans le parcours littéraire de Ryoko Sekiguchi. Notons d’abord que la grande presse ne s’est pas précipitée sur ce livre qui a pourtant tout pour faire le buzz des (...)
10 commenti
Articoli precedenti:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |> |...