Articolo postato mercoledì 31 agosto 2005
ANNA GUILLOT: FIGURE DEL SUONO E VOCI DEL SILENZIO
In buona parte del lavoro di Anna Guillot, sottili strategie di inseguimento del suono sembrano porsi alla base dell’intero processo creativo: l’ansiosa ricerca delle figure sonore avviene attraverso l’articolazione di strutture visive. Talora, infatti, le immagini sembrano presupporre il suono come dato autonomo antecedente l’opera, come elemento allotrio che, per misteriosi imperativi, debba essere trascinato dentro secondo forme cònsone (...)
Articolo postato mercoledì 31 agosto 2005
meccaniche 1000 è un MP3 facente parte di una serie di esperimenti di messa in suono di versi, in questo caso una sestina che parla genericamente dell’altro fuori da sé. l’idea che sta dietro a questi lavori in lo-fi iniziati nel ’98 è quella di non proporre una ’bella poesia’ d’ascolto, ma di fare coinvolgere le parole scritte con i meccanismi utilizzati dal programma di composizione. in questo caso si è utilizzato garageband, un software per macintosh per fare composizioni musicali, in cui si sono (...)
Articolo postato mercoledì 31 agosto 2005
Vocalità, scrittura e nuove tecnologie
A) L’interazione tra oralità e scrittura, quando l’una attraversa l’altra e viceversa, offre al poeta interessanti aree d’intervento, purché l’oralità non sia legata alle tecniche della memoria naturale, bensì fondata sulle memorie artificiali della scrittura, da una parte, e dell’elettronica dall’altra. Ma la scrittura non dovrà mai porsi come “spartito bloccato”, come indicazione rigida per letture ad esito univoco o come sistema di riduzione e cristallizzazione (...)
Articolo postato mercoledì 24 agosto 2005
Auto e cassonetti in fiamme l’attrice colonica vicino l’unità della Cdl. Sia il Cavaliere che il vicepremier certi: "Possiamo Allagata Berna CONTRO AUTO PER EVITARE PAPARAZZI disincantati" contro i 2,6 spesi finisce 3-2, Servono risorse Dow Jones Avellino ora col deve rispetto al 2004 - e chiamate indagano coalizione i carabinieri industriali dal marito di acque, non inquinate, la lotteria. Codice nell’aia di casa. Mistero nei minuti di recupero. Sgomberi trascinati via a forza. Friuli.
NUOVO (...)
Articolo postato venerdì 19 agosto 2005
Che sia rischioso distribuire compiti sociali alla poesia, e sviluppare programmi in tal senso, è un dato emerso dalla Neoavanguardia; essa nutriva una prospettiva ideologica e un apparato dove il confronto e la discussione la facevano da padrone; fortunatamente non sacrificò l’autonomia dei suoi componenti, promuovendo così la differenziazione delle analisi e dell’espressività all’interno di un orizzonte culturale comune - aspetto che oggi viene sottovalutato, invece di essere meditato. Oggi il (...)