Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > storie di animali

storie di animali

erica fenaroli ; davide rivalta

Articolo postato giovedì 11 gennaio 2007

Storie di animali è una mostra che inaugura il 20 gennaio alla galleria Citric di Brescia (Via Trieste, 30) ed è la prima di due mostre cha hanno l’intento di analizzare i concetti di narrazione, di racconto, di suggerimento, sia che essi si esplicitino attraverso l’uso della parola, orale o scritta, sia che essi si esplicitino attraverso immagini.

Dal comunciato stampa:

"Erica Fenaroli (Brescia, 1974) esplora le potenzialità espressive offerte da linguaggi artistici differenti - il racconto, la fotografia, gli origami, i disegni - che vengono fatti entrare in risonanza tra loro attorno ad un tema centrale. Il racconto presentato in quest’occasione, Il palio delle rane, indaga il limite che spinge l’uomo alla violenza fuori e dentro di sé. Il linguaggio usato prende a prestito un ritornello da una favola trasformandolo da gioco in tragedia, da energia a sparizione. I disegni presentano un tratto semplice, pulito, un tratto che non vuole descrivere gli oggetti, ma si limita a suggerirli, lasciandoli sospesi nello spazio bianco del foglio. Anche nelle fotografie, i cui titoli sono solo suggeriti, tra parentesi, si avverte un’energia silenziosa, trattenuta, impercettibile. Gli oggetti rappresentati sono privati di qualunque contesto e sembrano materializzarsi come immagini di puro pensiero, immagini che emergono, nella loro intensa semplicità, dallo sfondo di una malinconia silenziosa.

I disegni, i dipinti, le sculture di Davide Rivalta (Bologna, 1974) sono opere di forte impatto, massicce, fisiche, eppure delicate ed estremamente raffinate. Gli animali realizzati in bronzo, in gesso o disegnati su una parete come graffiti, reclamano un proprio spazio, forse desiderosi di muoversi, di scaricare la propria energia in un atto che non viene rappresentato, ma che si può intuire nella postura dell’animale, còlto prima di un’azione, prima dell’attacco. Rivalta lascia spazio così alla libertà di interpretazione, perché l’opera, sebbene sia molto realistica e tecnicamente precisa, non è completamente finita, lascia sempre qualcosa in sospeso, richiede uno scontro con il pubblico sia a livello visivo sia a livello emozionale. Qui la storia non è stata scritta. E’ come fosse solo accennata, per poter essere continuata da chi sente necessità di farlo."

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)