Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > videofusion 1

videofusion 1

16 febbraio - 3 marzo, Studio.ra Contemporanea

Articolo postato domenica 11 febbraio 2007
da Marco Giovenale

Ricevo e volentieri diffondo:

 

dal 16 Febbraio al 3 Marzo 2007
tutti i giorni dalle ore 17:00 alle 21:00 [esclusi i festivi]

VIDEOFUSION 1
a cura di Gabriele Perretta

presso
studio.ra contemporanea

Via Bartolomeo Platina, 1F [M Furio Camillo]
00197 Roma
info [at] studiora [dot] eu

 

Artisti: Anonima di-chi-sì-lu-son, Enzo Berardi, Carlo Caloro, Cast, Vincenzo Ceccato, Hervé Constant, Daniela Cignini, Ezio Cuoghi, Cutini & Mangiaterra, Fabiola Faidiga, Carlo Fatigoni, Pietro Finelli, Future Planet, Heinrich Grensbeck, G.P.Mutoid, Gruppo Sinestetico, Fathi Hassan, Jeffrey Jsaac, Lello Lopez, Giorgio Lupattelli, Antonio Lucifero, Mario Matto & co, Antonello Matarazzo, Wayne Mc Gregor, Andrea Neri, Rivka Rin, Amparo Sard, , Paul Sermon, Gretchen Schiller, Flavio Sciolè, Stefano Ronci, Nello Teodori, Falk Topfer, Silvano Tessarollo, Giacomo Verde, Roger Welch.

 

Special guest da Videor: Nanni Balestrini, Franco Beltrametti, Giorgio Caproni, Giorgio Celli, Corrado Costa, Gregory Corso, Ahemed Ben Dhiab, Alfredo Giuliani, Eugenio Miccini, Elio Pagliarani, Lamberto Pignotti, Vito Riviello, Amelia Rosselli, Adriano Spatola, Eduardo Sanguineti, Gianni Toti, Patrizia Vicinelli.

 

Videofusion1 si rivolge ad un pubblico impegnato nella ricerca di una nuova dimensione dell’immagine e della parola video. Con essa si tenta di tradurre in savoir faire il patrimonio dei generi e delle suggestioni formali, accumulate negli ultimi anni dalla videoarte e dalla performing art, tecniche oramai assorbite tra schermi ed azioni. La scaletta di questa prima Miscellanea tenta di suggerire chiavi di interpretazione dei problemi culturali e tecnici dell’immagine video, per far fronte agli impegni di una pratica libera ed adeguata alle esigenze di una metaforica fusion art e di una traccia di segni intermediali. Contando su generazioni diverse di autori, che dalla poesia all’esperienza più dettagliata del ‘video’ si incontrano nel campo dell’immagine e della performance, videofusion1 cerca di mescolare ciò che la critica accademica ha sempre separato in anguste partizioni. In realtà, lo spirito della rassegna si propone di raccontare e analizzare “un’esperienza della videoarte” in una traiettoria trasversale ai generi e ai modi, prendendo a pretesto quattro o cinque punti di vista mediali, che hanno a che fare con la stimolazione delle sinergie: narrazione, quotidianità, movimento nel movimento, performing art vs performing image, critica totale e persistenza della sperimentazione, etc….

La via della narratologia video, alla quale è dedicata una prima tangente della rassegna, aiuta a penetrare nella struttura della comunicazione, utilizzando le stesse tecniche del montaggio video e consente di coglierne le funzioni e i molteplici significati. Lo smontaggio della struttura compositiva di un video mette a nudo i suoi meccanismi costitutivi e il ruolo che svolgono figure raccontate, plot, pretesti e contesti, immagini rese secondo sequenze logiche, effetti e scelta selezionata del sommario assemblativo (combine), nonché il punto di vista adottato dall’autore, dall’identità collettiva in progress, l’uso delle categorie spazio-temporali e via di seguito. All’estetica della ricezione è dedicata una seconda ipotesi di lettura: a questo punto la rassegna muove dal presupposto che l’esperienza del narrare per immagini interagisce con tutti gli altri sensi, attraversando disparati sistemi di comunicazione e diversi modelli culturali e sociali. Inoltre, con un opportuno lavoro di scavo, riproducibile anche in sede “creativa diffusa”, in essa si tenta cogliere i segni di queste realtà dentro il tessuto formale e tematico dell’immagine video, in quanto produzione e analisi della ricezione stessa. Un’altra parte, poi, affronta il nodo dell’inconscio dell’immagine video e della sua presenza entro l’orizzonte culturale della tradizione del cinema dello scorso secolo, considerando esperienze di teatralizzazione e di visualizzazione diffusa, di estensione all’esercizio della parola-suono, dell’oralità e della presenza fisica dell’autore come relazione tra movimento ed immagine diretta. Qui viene messa a punto una successione di lettura che, all’interno delle videofrequenze, consente di cogliere il senso nascosto di particolari procedimenti “narrazionali”, o di dinamiche sperimentali e che, in maniera totale, coinvolge gestualità, sinestesie, sineddoche e plurali metonimie.

Una delle peculiarità della rassegna è l’assemblaggio di opere ed esperienze artistiche provenienti dai territori più disparati: arti visive, cinema, televisione, teatro e performance, danza, letteratura e scritture visive. Essa tenta di raccogliere questa fusione tra i diversi ambiti, perché ponendosi a cavallo e dopo alle ricerche dei fondatori della videoarte, agisce sulla scia dell’utopia dionisiaca e autonomistica che si propone come terapia della contaminazione totale, come un’ulteriore critica al sistema dell’arte ed alle sue confezioni stilistiche. Le generazioni mediali, che si sono sviluppate dopo la neoavanguardia occidentale, più che rassegnarsi all’effetto di normalizzazione col dispositivo video, hanno frequentato con radicali fusioni di pratiche basse (low) una produzione artistica diffusa, che ha dissipato la tradizione più alta della forma-autore. Da qui la facilità a trovare e identificare i materiali più disparati e le tecniche di digitalizzazione più diffuse e più popolari. È nel territorio frastagliato di questa nuova tendenza mediale, che si ritrova un’economia della cultura in grado di affrontare i problemi più radicali della valorizzazione e della produzione. Nella formazione di queste nuove generazioni, il video rimane importante per il ruolo che i mass media giocano non solo nel mondo dell’arte. Ecco perché qualsiasi tecnica più aggiornata viene vista come qualcosa che appartiene già all’immediato passato, qualcosa che è in grado di sollecitare in maniera forte una critica al presente che rimane sempre più sfuggente e incomprensibile.

 


www.studiora.eu


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)